Il basilico, nome scientifico Ocinum basilicum, è una piantina aromatica appartenente alla famiglia delle Labiatae. Il suo colore verde brillante, il suo aroma rasserenante e la sua versatilità in cucina, basti pensare al celeberrimo pesto alla genovese, ne fanno una presenza irrinunciabile in qualsiasi orto. Ma non è solo questo, Il basilico può diventare anche un prezioso alleato per la salute, a patto, come sempre, di non esagerare. Ma vediamo di capire meglio.
Basilico, nutrienti
Le foglie di basilico apportano vitamine, come vitamine del gruppo B e vitamina C, sali minerali, quali calcio, fosforo e ferro, ma anche oli essenziali, carotene e polifenoli che rendono questa pianta aromatica un piccolo concentrato di salute (Ribas et al, J Food Sci Technol, 2019).
Basilico, covid 19 e sistema immunitario
Oltre alle normali misure di igiene e prevenzione, per contrastare le infezioni virali, come il nuovo Coronavirus, è importante avere un sistema immunitario in salute, capace di far fronte ad ogni minaccia esterna. Ecco che alcune sostanze contenute nelle piante possono venire in aiuto. Tra le piante considerate maggiormente efficaci a supportare naturalmente le nostre difese figura senza dubbio il basilico, che contribuisce ad aumentare le cellule Natural killer e le T helper che sono globuli bianchi preposti a combattere i virus (Singh et al, Phytother Res, 2021). In particolare, il basilico, grazie ai suoi principi attivi come apigenina, linalolo e acido ursolico, ha mostrato di essere in grado di inibire sia l'infezione vera e propria che la replicazione dei virus, quali, ad esempio, adenovirus, virus dell'herpes ed enterovirus (Chiang et al, Clin Exp Pharmacol Physiol, 2005). Dal momento che l'acido ursolico si è dimostrato anche un inibitore del virus Sars Cov 2, il basilico può anche venire in aiuto a contrastare l'infezione e la replicazione del nuovo coronavirus (Singh et al, Phytother Res, 2021).
Basilico e ibisco, il drink di lunga vita
Tutti conosciamo il carcadè, la deliziosa bevanda rinfrescante preparata con i fiori dell'ibisco. Ma l'associazione di ibisco e foglie di basilico rende il drink ancora più antiossidante. Infatti, come provato da studi scientifici, se alla preparazione del tè d'ibisco aggiungiamo anche il basilico aumenta il contenuto in carotenoidi e sostanze anti age, rendendo la bevanda così ottenuta una valida alleata nella lotta alle malattie degenerative e alle infezioni (Abidoye et al, Food Chem, 2022). Puoi preparare il carcadè anche a freddo. In una caraffa versa un litro di acqua, aggiungi due cucchiai colmi di fiori essiccati di ibisco e lascia riposare per 4-5 ore, anche una notte. Poi filtra e, al momento di servire, aggiungi qualche fogliolina di basilico stropicciata, bevi.
Basilico per la digestione
Il basilico risulta protettivo per lo stomaco. Contrasta, infatti, la sensazione di pienezza, la digestione difficile e il dolore addominale. Qualche fogliolina di basilico aggiunta all'insalata o alle preparazioni risulta carminativa e anti nausea (Marwat et al, Asian Journal of Chemistry, 2011).
Basilico per il cuore
Il basilico contrasta la formazione di trombi e risulta benefico per l'endotelio, che è il rivestimento dei vasi sanguigni, migliorandone l'elasticità (Amrani et al, J Ethnopharmacol, 2009). Non solo, il basilico aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna, sia diastolica che sistolica, è ipoglicemizzante e ipocolesterolemizzante (Umar et al, Hypertens Res, 2010 - El-Beshbishy et al, Toxicol Ind Health, 2012)
Basilico e cervello
Estratti idroalcolici di basilico hanno mostrato, grazie alla loro azione antiossidante e antinfiammatoria, di proteggere e migliorare la memoria e l'umore, contrastando anche la depressione (Shadi Sarahroodi et al, Anc Sci Life, 2012).
Basilico per la pelle
Il basilico non è solo un ingrediente irrinunciabile in cucina! Infatti, questa pianta aromatica può aiutare in caso di acne, punture di insetto, infezioni e irritazioni della pelle. Gli oli essenziali contenuti nel basilico sono altamente antibatterici e lenitivi (Silva et al, Pharmaceutical Biology, 2016). Puoi aggiungere una goccia di olio essenziale di basilico alla tua crema o all'olio siero e applica sulla zona.
Basilico, avvertenze
Il basilico conferisce ai piatti aroma e salute. Tuttavia, non bisogna mai esagerare per le proprietà fluidificanti del sangue e ipoglicemizzanti, che, se la pianta viene assunta in quantità elevate, potrebbe interagire con i farmaci assunti. Qualche tempo fa si era diffusa la voce che il basilico fosse cancerogeno. Questa affermazione va ridimensionata. Infatti, anche se è vero che il basilico contiene metileugenolo, una sostanza classificata come cancerogena, questa è maggiormente presente nelle foglie di piantine giovani, sotto i dieci centimetri di altezza. Quindi, è sufficiente raccogliere le foglie di piantina più grandi. In ogni caso, la quantità di metileugenolo assunta con la dieta è molto inferiore a quella richiesta per causare un danno, quindi il basilico è sicuro (Robison et al, Environ Health Perspect., 2006).