La lumaca per muoversi secerne la bava che la aiuta a scivolare meglio, ad aderire alle superfici e ripara eventuali ferite che la lumaca si provoca spostandosi. Ebbene, la bava di lumaca è anche uno degli strumenti più potenti a disposizione per correggere gli inestetismi della pelle, come acne, rughe, anche rughe di espressione e zampe di gallina, macchie e smagliature. Questo perché ha proprietà leviganti, elasticizzanti, cicatrizzanti, antisettiche e antimicrobiche. In realtà già Ippocrate consigliava di usare le lumache per contrastare le infiammazioni cutanee solo che poi questo rimedio è stato dimenticato fino agli anni 80, quando i suoi benefici vennero scoperti (o forse dovremmo dire riscoperti) per caso…un giorno, in un allevamento cileno di lumache del tipo Helix Aspersa Miller, i proprietari si accorsero che il personale che aveva a che fare con questi molluschi aveva le mani particolarmente lisce, senza rughe o macchie legate all’invecchiamento cutaneo. E se per caso queste persone si facevano male le ferite guarivano molto velocemente e non c’era traccia di cicatrici. A questo punto è intervenuta la scienza che ha analizzato la composizione della bava di lumaca per scoprire che contiene sostanze, tra cui allantoina, elastina e collagene, capaci di rigenerare i tessuti e renderli elastici e tonici. Ma la bava di lumaca contiene anche vitamine, tra cui la C, proteine, aminoacidi essenziali, ideali per nutrire la pelle e combattere i processi di invecchiamento, e acido glicolico, che contribuisce a levigare la pelle e renderla luminosa grazie alla delicata azione di esfoliazione e di rimozione delle impurità. La bava è antimicrobica (Cilia et al, J Complementary Integr Med, 2018), agisce favorendo la guarigione delle ferite e uno studio recente ha anche messo in luce una sua azione antitumorale sulle cellule umane del melanoma (Ellijimi et al, Biomed Pharmacother, 2018) anche se è chiaro che si tratta di un primo studio sull’argomento e altri dovranno seguire per approfondire meglio questo effetto. Si ha così un’attenuazione di rughe, macchie solari, cicatrici e imperfezioni tra cui anche acne e foruncoli. Va bene per tutti i tipi di pelle, grassa, secca o sensibile. Per quanto riguarda l’applicazione, puoi trovare estratti e creme a base di bava di lumaca nei migliori negozi specializzati o anche online. Solo una cosa, assicurati che non vengano utilizzate scosse elettriche per ottenere la bava di lumaca. Infatti questo rimedio non può essere replicato in laboratorio ed è 100% naturale, ma qualche produttore, per ottenere una maggior quantità di prodotto in breve tempo, anziché raccogliere la bava prodotta in modo spontaneo e naturale fa ricorso a macchinari che danno scosse elettriche.

Bava di lumaca
maggio 23, 2018
Vitamine, proteine, aminoacidi per nutrire la pelle, azione anti age contro rughe e macchie solari, proprietà antisettiche utili in caso di acne, pelle luminosa e liscia, effetto elasticizzante e cicatrizzante, contro le smagliature
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Reflusso, come contrastarlo con stile di vita, alimentazione e rimedi naturali
Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto diffusa. Per esempio, si stima che possa interessare ben il 30% della popolazione americana e che la metà della popolazione adulta mondiale presenterà prima o poi nel cor...
Leggi
Piccolo ginseng, il rimedio che si prende cura di cervello, intestino e difese
Esiste, in Asia, una piantina rampicante, la Codonopsis pilosula. Ebbene, dagli estratti di questa pianta si ottiene un rimedio naturale chiamato anche piccolo ginseng, in quanto la sua azione è simile al ginseng ma più ...
Leggi