Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Bellezza, benessere e cosmesi naturale, SOS occhi affaticati Parte 1

Bellezza, benessere e cosmesi naturale, SOS occhi affaticati Parte 1

dicembre 19, 2018
Vediamo come l’amaro svedese, un rimedio naturale molto conosciuto ed apprezzato, e alcuni esercizi oculari possono aiutare a rilassare e a portare beneficio in caso di vista affaticata
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Quante volte ti capita di arrivare a fine giornata con gli occhi stanchi, che bruciano, circondati da un alone rosso? Immagino spesso, soprattutto se conduci una vita che impegna molto la vista come un lavoro che richiede di stare diverse ore al computer, o di guidare a lungo, ma anche leggere in ambienti poco illuminati può stancare gli occhi. Tra rimedi erboristici, cosmetici naturali, esercizi e piccoli accorgimenti esistono diversi metodi per portare sollievo ad occhi che lacrimano, bruciano e fanno fatica a mettere a fuoco, iniziamo a vederne qualcuno.

Amaro svedese

L’amaro svedese è un macerato di diverse erbe officinali. La formula, molto antica, è stata ripresa nel diciottesimo secolo da un medico svedese, Dr Samst, ma è stata portata alla ribalta dalla nota erborista austriaca Maria Treben (La Salute dalla farmacia del Signore). Al giorno d’oggi questo preparato è facilmente reperibile in farmacie ed erboristerie, oppure lo puoi preparare da te seguendo la ricetta alla fine di questo paragrafo, e si dimostra davvero benefico per una vasta gamma di disturbi, dal mal di gola al mal di denti e, e questo interessa chi ha gli occhi affaticati, è utile anche per portare sollievo agli occhi stanchi. In caso di vista annebbiata, offuscata, occhi rossi e affaticati puoi provare a bagnare dei dischetti di ovatta con un po’ di amaro svedese. Chiudi gli occhi e appoggia sopra le palpebre questi dischetti imbevuti di amaro svedese per una decina di minuti e i benefici non tarderanno ad arrivare. Ti piacerebbe preparare da te l’amaro svedese? Ecco come, secondo la ricetta di Maria Treben. Ti servono 10 grammi di Aloe, in alternativa polvere di Assenzio, 5 grammi di Mirra, 0,2 grammi di Zafferano, 10 grammi di foglie di Cassia, 10 grammi di Canfora, 10 grammi di radice di Rabarbaro, 10 grammi di Curcuma, 10 grammi di Manna, 10 grammi di Teriaca Veneziana, 5 grammi di radice di Carlina, 10 grammi di radice di Angelica. Metti a macerare queste erbe in un litro e mezzo di acquavite a 40° in una bottiglia con il collo largo per 15 giorni al sole o vicino ad una fonte di calore. Devi scuotere la bottiglia ogni giorno, poi, l’ultimo giorno, scuotila ancora e filtrala in una bottiglia più piccola. Chiudi la bottiglia e riponila in frigorifero, così si conserva anche per molti anni.

Esercizi oculari

Anche gli esercizi oculari possono aiutare a rilassare gli occhi. Ottimo è il palming, di cui abbiamo parlato in un post precedente, da non dimenticare però anche il blinking, una tecnica elaborata dal dottor Bates, un medico statunitense che nel 1919 pubblicò il suo famoso libro Vedere bene senza occhiali. Spesso, in caso di vista imperfetta, si tende a fissare gli oggetti che ci circondano sbattendo poco o nulla le palpebre. In un occhio sano invece le palpebre vengono sbattute continuamente, si considera normale in genere un movimento ogni tre secondi. Questa condizione che porta ad immobilizzare lo sguardo si verifica ancora più frequentemente quando si legge, si lavora al computer, si guarda la televisione o si guida e le conseguenze possono essere occhi affaticati e secchi. Nel corso della giornata prova quindi a prenderti un po’ di tempo per te, interrompi quello che stai facendo e batti per un minuto le palpebre rapidamente e con delicatezza, poi chiudi gli occhi per qualche secondo e poi riprendi a battere le palpebre. Questo esercizio può essere eseguito diverse volte nel corso della giornata e questo aiuterà a rilassare gli occhi e, allo stesso tempo, mantenere ben lubrificato l’occhio.

Ecco alcuni metodi per contrastare l’occhio rosso e stanco. La prossima volta vedremo altri metodi per portare beneficio ad una vista affaticata.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti