Esistono diversi metodi per dare sollievo ad occhi arrossati, che bruciano, stanchi e che fanno fatica a mettere a fuoco. Nel post precedente abbiamo visto i benefici del rimedio erboristico amaro svedese e di alcuni esercizi oculari e di rilassamento. Oggi vediamo altri rimedi che possono aiutare la vista e gli occhi affaticati.
Lenti con filtro per la luce blu
Quella che noi chiamiamo luce è in realtà un insieme di onde elettromagnetiche di diversa frequenza. Tra le varie componenti della luce molta attenzione sta suscitando la luce blu per il suo possibile effetto dannoso sulla salute dell’occhio, ma vediamo di spiegare meglio. La luce in tutte le sue parti è benefica per l’uomo, in particolare la componente blu, che ha una lunghezza d’onda compresa tra 380 e 500 nm (Prova a considerare le onde elettromagnetiche come onde del mare e la lunghezza d’onda è la distanza tra due creste dell’onda. Componenti della luce differenti, come la luce blu, rossa, verde o gialla, hanno lunghezze d’onda, e quindi distanze tra le creste, differenti), agisce sul ritmo circadiano, in particolare sul ritmo sonno-veglia stimolando una proteina della retina, la melanopsina, che manda l’informazione al cervello se sia giorno o notte. Tuttavia, a causa di computer e luci artificiali, il nostro occhio è investito continuamente da luce blu, questo può compromettere il ciclo sonno veglia o anche danneggiare la retina se questa componente della luce arriva in grandi quantità (Tosini et al, Mol Vis, Jan 2014 - Ratnayake et al, Scientific Reports, 2018). Trascorrere molte ore davanti allo schermo di un pc può quindi affaticare e stancare la vista, non solo perché il nostro sguardo è sempre focalizzato su parole alla stessa distanza, ma anche per l’effetto della luce blu. Pertanto, se trascorri molti tempo davanti a un computer per lavoro o al tablet a leggere libri può essere utile avere degli occhiali con lenti che filtrano la luce blu, questo anche se la tua vista è perfetta. Gli studi hanno osservato che lenti di questo tipo sono in grado di proteggere la retina e non alterano la qualità del sonno (Leung et al, PLoS One, Jan 2017). In alternativa, diversi dispositivi moderni permettono di escludere la luce blu dal loro schermo.
Cosmesi
Anche i cosmetici naturali possono venire in aiuto per lenire arrossamenti ed alleviare l’affaticamento oculare. Puoi provare a tamponare gli occhi con dei dischetti di cotone imbevuti di acqua di rose o idrolato di rose e riposti in frigorifero fino a quando saranno freddi. L’acqua di rose risulta particolarmente lenitiva, calmante e decongestionante e favorirà in questo modo la circolazione intorno agli occhi. Pensa che estratti di rosa vengono anche inseriti in preparazioni di colliri proprio per la loro azione calmante e antinfiammatoria allo scopo di contrastare congiuntiviti e occhi secchi (Boskabady et al, Iran J Basic Med Sci, Jul-Aug 2011).
Esercizi oculari
Quando sforziamo la vista per leggere per molte ore in condizioni di poca illuminazione o dallo schermo di un computer può capitare di tenere lo sguardo fisso e sempre focalizzato su oggetti alla stessa distanza. Come risultato i muscoli degli occhi possono indebolirsi o, al contrario, diventare rigidi. Questo può portare a scarsa mobilità oculare, occhi stanchi, affaticati e secchi. Un buon modo per defaticare la vista e aiutare gli occhi a lavorare bene è mettere in pratica piccoli esercizi per i muscoli degli occhi come proposto dal medico americano William Bates all’inizio del secolo scorso nel libro Vedere bene senza occhiali. Durante il giorno o alla sera prova a muovere gli occhi in alto e in basso, poi a destra e a sinistra, inizia lentamente e poi aumenta il ritmo. Poi ruota gli occhi con movimenti circolari in un senso e poi nell’altro, chiudi gli occhi e, con le palpebre chiuse, disegna un otto con gli occhi sia in senso orizzontale che verticale. Poi cambia forma, prova a disegnare un quadrato e un triangolo. Poi spalanca gli occhi e chiudili con forza. Non sfregare gli occhi e al termine di questa breve sequenza puoi praticare un esercizio di palming, il rilassamento per mente e occhi di cui abbiamo parlato in precedenza.