Il bicarbonato di sodio è un sale che si trova in natura in genere disciolto nelle acque superficiali e sotterranee. Può essere utilizzato per contrastare l’acidità gastrica, quella sensazione di bruciore che attanaglia lo stomaco che può capitare dopo pasti molto pesanti o a causa di un consumo eccessivo di caffè o alcool, stress e cattive abitudini come mangiare in fretta. Il bicarbonato di sodio infatti ha un effetto alcalinizzante capace di contrastare l’acidità e in più è anche molto rapido ad agire anche se non privo di controindicazioni. Prendi un bicchiere di acqua e versa 1 cucchiaino di bicarbonato insieme al succo di un limone. Mescola e bevi un paio d’ore dopo i pasti, in questo modo aiuti anche il fegato a depurarsi e a rimuovere le tossine in circolo nel corpo. Tuttavia, questo è da intendere come un rimedio di emergenza e non va inteso come un trattamento da prolungarsi nel tempo in quanto il rischio è di ricadere nell’effetto opposto dal momento che, a causa di un ambiente troppo alcalino, lo stomaco dovrebbe produrre più acidità. In più, l’effetto del bicarbonato è a breve termine. Il bicarbonato di sodio andrebbe evitato in gravidanza, ipertensione e problemi ai reni. Questo rimedio, bevuto un paio di volte al giorno, aiuta anche contro la cistite, infatti il bicarbonato impedisce ai batteri di attaccarsi alle pareti della vescica e contrasta l’infiammazione, tuttavia rimangono le considerazioni già viste, questo è un rimedio di emergenza e non è da considerarsi un trattamento per periodi lunghi.

Bicarbonato, da bere
aprile 25, 2018
Rimedio di emergenza contro l’acidità di stomaco e la cistite, depura il fegato e aiuta a rimuovere le tossine, da non usarsi per più di due settimane
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Fiori da mangiare, colori, profumi e salute sono serviti Parte 1, il nasturzio e la rosa
Una tavola apparecchiata e al centro un mazzo di fiori colorato, siamo abituati a vedere così i fiori a pranzo o a cena. Eppure, c’è anche un altro modo, molto affascinante, con cui i fiori possono fare la loro comparsa ...
Leggi
Fiori da mangiare, colori, profumi e salute sono serviti Parte 3, lavanda e fiori di zucca
Alcuni fiori sono commestibili, come, per esempio, la rosa, la calendula, ma anche il nasturzio o la viola. Aggiungere i fiori alle ricette non contribuisce solo a rendere il piatto più allegro, ma anche più sano. Infatt...
Leggi
Fiori da mangiare, colori, profumi e salute sono serviti Parte 4, camomilla e tarassaco
Siamo abituati a regalare i fiori o a coltivarli per abbellire il nostro giardino o balcone. Ma i fiori non sono solo belli da vedere, alcuni possono essere aggiunti alle nostre ricette rendendole ancora più salutari gra...
Leggi
Birra, più di una bevanda, quasi un alimento, ma da prendere con accortezza
La birra è una bevanda a bassa gradazione alcolica ottenuta dalla fermentazione di cereali e aromatizzata con luppolo. La birra è una bevanda di origine antica, tanto è che era conosciuta e apprezzata già al tempo degli ...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 53, il gelsomino, la pianta che non doveva essere vista da nessuno
Vuole la leggenda che fu Cosimo I de Medici il primo a coltivare in Italia il gelsomino. Ma egli ne divenne così geloso e ammaliato dall'aroma intenso che veniva sprigionato dalle corolle di questo fiore, che ordinò che ...
Leggi