Le bietole da costa, o coste, sono una varietà di barbabietola, nome scientifico Beta vulgaris, e appartengono alla famiglia delle Chenopodiaceae proprio come la barbabietola rossa. Le bietole sono caratterizzate da grandi foglie verdi, sono ricche di folato ma contengono anche acqua, che conferisce a questi ortaggi un potere diuretico utile a contrastare ritenzione idrica e cistite. Oltre a queste caratteristiche le coste apportano anche sali minerali quali potassio, magnesio, sodio, manganese, selenio, fosforo e ferro e vitamine, tra cui la vitamina A, gruppo B, C che gioca un ruolo importante nell’assorbimento del ferro, E e K. Vista la ricchezza di vitamine e sali minerali le coste sono un’ottima scelta in caso di anemia e stanchezza, quando si suda molto o si sta attraversando un periodo duro. Non solo, le bietole da costa sono ricche di antiossidanti, tra cui luteina, betacarotene e clorofilla, con un’azione contro i radicali liberi, i processi di invecchiamento e i tumori. Questi ortaggi sono anche fonte di fibre per il corretto funzionamento intestinale dimostrandosi benefiche in caso di stitichezza e per il controllo dei livelli di glicemia e colesterolo, sono poco caloriche, 17kcal per 100 grammi, e quindi si prestano ad essere inserite nella dieta di chi è in sovrappeso. Infine le bietole aiutano anche la digestione favorendo la produzione di succhi gastrici. Puoi portare in tavola le bietole presentandole o da sole o in altre preparazioni ma puoi anche utilizzarle per decotti o per applicazioni esterne. Vediamo i principali utilizzi.
Alimentazione
Le bietole da costa possono essere portate in tavola come squisito contorno. Una volta che le hai sbollentate per un paio di minuti o cotte al vapore le puoi far saltare in padella con uno spicchio di aglio, un filo d’olio e un cucchiaio di acqua. Questi ortaggi sono anche un ingrediente interessante per insaporire zuppe o sughi per la pasta o possono essere utilizzate come ripieno di torte salate.
Decotto
Le bietole possono anche essere usate per preparare un decotto utile contro la stitichezza, le emorroidi le infiammazioni che interessano il tratto urinario come le cistiti. Porta a bollore 1 litro di acqua insieme a 50 grammi di foglie, poi fai sobbollire per venti minuti, quindi filtra e una volta tiepido bevi fino a due tazze al giorno.
Applicazioni esterne
Contro acne, foruncoli, ascessi e scottature puoi far bollire per pochi minuti le foglie in acqua, quindi scolale, strizzale e tritatale. Lasciale intiepidire e poi applicale sulla parte interessata.