Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Bifidobatteri

Bifidobatteri

giugno 03, 2018
Utile in caso di diarrea e stitichezza causate dalla sindrome del colon irritabile, supporto per il sistema immunitario, proprietà antinfiammatorie, contro tossine e agenti patogeni
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Spesso, nelle formulazioni di yogurt o merende da bere, si sente parlare di bifidobatteri, ma di cosa si tratta esattamente? Per prima cosa è necessario fare una premessa, nel nostro intestino vive una flora di batteri davvero numerosa, costituita addirittura da decina di migliaia di miliardi di batteri! Questa popolazione forma il cosiddetto microbiota, che viene considerato a tutti gli effetti un organo del nostro corpo. Quando il microbiota è in salute ed equilibrato svolge correttamente le sue funzioni, la più conosciuta è quella della digestione, ma è anche una barriera contro i patogeni, sintetizza vitamine come la K, la B8 e la B9, che è l’acido folico, gioca un ruolo nel metabolismo del colesterolo e di regolazione del sistema immunitario (Nicola Sorrentino, Grassi dentro, Mondadori). Può capitare che, in seguito a farmaci, stress o infezioni questo microbiota si alteri e che subentri la disbiosi. Questa situazione è caratterizzata dalla prevalenza di ceppi di batteri che normalmente sono presenti in minore quantità e che hanno un’azione pro infiammatoria, come l’Escherichia coli, mentre altri batteri con proprietà antinfiammatorie tendono a diminuire. Una modifica del microbiota porta a problemi gastrointestinali, allergie, debolezza ma anche obesità (The Human Microbiome Project Cosortium, Nature, 2012). Ecco quindi che, per ristabilire il microbiota, è importante assumere probiotici, o batteri amici, che, come detto, in condizioni di salute sono presenti nel nostro corpo ma che, in seguito a situazioni particolari, possono essersi indeboliti. Insieme ai lactobacilli un altro ceppo di questi batteri amici è costituito dai bifidobatteri. I bifidobatteri hanno proprietà antinfiammatorie, supportano il sistema immunitario e hanno un ruolo di protezione nei confronti di agenti patogeni e tossine. Non solo, i bifidobatteri risultano utili in caso di diarrea e stitichezza ma che non siano causati da fattori esterni, è quindi il caso della sindrome da colon irritabile. I bifidobatteri tendono a diminuire con l’età e in condizioni di salute precaria mentre sono presenti in maggiori quantità nei bambini allattati al seno. Per integrare i bifidobatteri può essere utile ricorrere a integratori di probiotici, reperibili nelle erboristerie e farmacie. Per la produzione di questi probiotici i ceppi più comuni di bifidobatteri sono animalis, breve, bofidum, longum e lactis. I probiotici andrebbero assunti a stomaco vuoto, meglio alla mattina, e il trattamento dovrebbe essere proseguito per almeno 3-4 settimane. Infine, l’insediamento dei bifidobatteri può essere favorito da alcune sostanze, dette prebiotiche, come l’inulina, contenuta in carciofi e cicoria. Mangiare questo tipo di alimenti è quindi benefico per la salute intestinale.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti