Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Birra, più di una bevanda, quasi un alimento, ma da prendere con accortezza

Birra, più di una bevanda, quasi un alimento, ma da prendere con accortezza

settembre 16, 2020
Azione antiossidante, antinfiammatoria e antidiabete, protegge il cuore e il cervello, contrasta l’obesità ma va assunta con moderazione
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La birra è una bevanda a bassa gradazione alcolica ottenuta dalla fermentazione di cereali e aromatizzata con luppolo. La birra è una bevanda di origine antica, tanto è che era conosciuta e apprezzata già al tempo degli antichi Egizi, che la usavano per svezzare i neonati e persino come moneta. Infatti, i lavoratori che avevano realizzato la piramide di Cheope furono pagati in parte a … birra! Anche al giorno d’oggi la birra è probabilmente una delle bevande più diffuse in tutto il mondo e se ne conoscono diverse varianti, più chiara, scura, più alcolica, dal sapore più o meno marcato. Ma la birra è solo una bevanda voluttuaria o ha anche dei benefici per la salute? Vediamo di capirlo sulla base di studi scientifici.

Birra, proprietà

Un consumo moderato di birra, e quindi un bicchiere al giorno per le donne e due per gli uomini, è considerato protettivo per la salute cardiovascolare e capace di ridurre il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative (de Gaetano et al, Nutr Metab Cardiovasc Dis, 2016). In particolare, un bicchiere di birra aiuterebbe a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni, ad aumentare il colesterolo buono HDL e, al tempo stesso, a ridurre il colesterolo cattivo LDL. Non solo, il consumo moderato di alcool sotto forma di birra ha anche un’azione antinfiammatoria e antitrombotica (Spaggiari et al, PLoS One, 2020). Rispetto al vino, la birra contiene più proteine e vitamine del gruppo B. La quantità di antiossidanti è comparabile anche se variano, rispetto al vino, le sostanze capaci di contrastare i danni dei radicali liberi, dal momento che birra e vino sono ottenuti da materie prime diverse (Denke et al, Am J Med, Sci, 2000). Nella birra, in particolare, si possono trovare catechine, kempferolo, quercetina, proantocianine e xantotumolo, un flavonoide dall’azione antiossidante, antinfiammatoria, antitumorale e ipoglicemizzante contenuto nel luppolo e quindi tipico della birra, proprio come l’umulone, che agisce come anti obesità e anti diabete (Kondo et al, Biofactors, 2004).

Birra, avvertenze e rischi

Se un moderato consumo di birra, come abbiamo visto, può risultare benefico, è assolutamente da evitare l’eccesso. Infatti, si parla di una relazione tra consumo di bevande alcoliche, tra cui la birra, e un aumento del rischio di mortalità a forma di J (de Gaetano et al, Nutr Metab Cardiovasc Dis, 2016). Cosa significa? Che chi riesce a limitare il suo consumo di birra ha un rischio più basso rispetto a chi o non beve per niente o a chi beve troppo. Questo chiaramente non significa che gli astemi siano a rischio, anche perché, all’interno di una dieta sana e uno stile di vita attivo, i fattori di protezione per la salute sono molteplici. Invece, per quanto riguarda l’eccesso di birra, i forti bevitori vedono aumentare velocemente il rischio di ammalarsi, pertanto, le proprietà per la salute che abbiamo visto nel paragrafo precedente non sono in nessun modo da considerarsi un pretesto per eccedere nel consumo di questa bevanda. Infatti, il consumo di alcool è direttamente proporzionale ad un aumento del rischio di sviluppare un tumore, soprattutto al seno nelle donne e ai polmoni negli uomini (Betts et al, J Public Health, 2018). Infine, la birra, come ogni altra bevanda alcolica, non va data a bambini, adolescenti, donne incinte e a chiunque sia a rischio di sviluppare una dipendenza o abbia problemi al pancreas, al fegato o al cuore. Non bere birra prima di metterti alla guida o quando sono richieste concentrazione e coordinazione (de Gaetano et al, Nutr Metab Cardiovasc Dis, 2016).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti