La boswellia serrata è un albero della famiglia delle Burseraceae che cresce nelle regioni collinari di India e Cina. Dal tronco e dai rami della boswellia si estrae una gommoresina, conosciuta e utilizzata da secoli nella tradizione ayurvedica per le sue proprietà antinfiammatorie ed analgesiche con effetti benefici soprattutto a livello di articolazioni, scheletro e muscoli. Pertanto il rimedio si presta ad essere applicato per trattare reumatismi infiammatori, artrosi, artrite reumatoide, tendinite, borsite e lombalgia riducendo il dolore, il gonfiore e migliorando la mobilità (Kimmatkar et al., Phtymedicine, 2003), ma ha anche un effetto benefico in caso di affezioni croniche del tratto digerente come il morbo di Crohn o colite ulcerosa (Gerhardt et al, Gastroenterlogie, 2001). L’utilizzo della boswellia non è solo legato alla tradizione, ha infatti anche un fondamento scientifico grazie a diverse ricerche che negli ultimi anni hanno spiegato il meccanismo di azione del rimedio. La resina della pianta contiene acidi boswellici che si dimostrano capaci di inibire un enzima, la 5-lipossigenasi, coinvolto nelle infiammazioni sia acute che croniche (Siddiqui et al., Indian J Pharm Sci, 2011). Non solo, gli acidi boswellici inibiscono anche l’elastasi leucocitaria, un enzima che può deteriorare il collagene dei tessuti (Safayhi et al, J Pharmacol Exp Ther, 1997). La boswellia si trova sotto forma di estratto secco, 300 mg. Puoi assumere due compresse al giorno dopo i pasti fino a risoluzione del dolore. In caso di affezioni croniche questo trattamento può essere prolungato per tre mesi. In alternativa puoi ricorrere alla tintura madre, 30-40 gocce in poca acqua due volte al giorno. È possibile anche reperire in farmacie ed erboristerie creme che presentano come ingrediente la boswellia, in questo caso il rimedio è da applicare localmente. La boswellia non ha, a differenza di altri farmaci dall’azione antinfiammatoria, effetti collaterali sulla mucosa gastrica anche se, raramente, si possono verificare diarrea e nausea. In ogni caso consulta sempre il tuo medico prima di iniziare ogni trattamento per valutare eventuali interazioni con famaci in uso. Non usare in gravidanza ed allattamento.

Boswellia serrata
aprile 08, 2018
Azione antidolorifica e antinfiammatoria in caso di artrosi, artrite reumatoide, reumatismi, tendinite e borsite, il rimedio si è dimostrato utile anche in caso di morbo di Crohn e colite ulcerosa
artrosi
artrite
reumatismi
artrite reumatoide
tendinite
borsite
articolazioni gonfie
articolazioni doloranti
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Rimedi naturali contro le malattie influenzali, macerati glicerici e tinture madre
Mal di gola, sinusite, rinite e tosse, questi sono i sintomi che spesso ci accompagnano per tutto il periodo autunnale ed invernale. Ma ecco che i rimedi naturali sotto forma di macerati e tinture estratti da piante come...
Leggi
Memoria, come rinforzarla con stile di vita, alimentazione e rimedi naturali
Il nostro cervello è uno strumento affascinante e incredibile, che ci permette di elaborare le informazioni che raccogliamo, di richiamarle al momento opportuno, di muoverci, agire, parlare e sentire, insomma vivere. Ogg...
Leggi
Orto e giardino, salute e relax Parte 2, timo, lattuga, rucola e viole
Prendersi cura di giardino e orto fa bene, alla salute e all’umore, aiuta a contrastare l’ansia, occupa la mente, che così non si sofferma su problemi e preoccupazioni ma si mantiene libera e creativa lasciando sviluppar...
Leggi