I broccoli sono ricchi di sali minerali, quali calcio, ferro, fosforo e potassio, e vitamine, come la vitamina C e vitamine del gruppo B. Oltre a questo i broccoli contengono sulforafano, una preziosa sostanza che, secondo recenti studi, è in grado di svolgere un’azione antitumorale. Non solo, il sulforafano protegge anche i polmoni, ripulendoli dalle tossine. I broccoli sono anche ricchi di sostanze antiossidanti, come il betacarotene, capaci di rafforzare il sistema immunitario e, in base a studi recenti, combattere l’Helicobacter pylori, un batterio responsabile di gastriti e ulcere, e garantire la salute dello stomaco. I broccoli contengono anche acido folico, molto importante per prevenire l’anemia e essenziale in gravidanza per proteggere il feto. I broccoli possono essere consumati crudi, aggiungendo le infiorescenze alle insalate, cotti, ma in questo caso si consiglia una veloce cottura al vapore per non disperdere le proprietà, o sotto forma di germogli. I germogli di broccolo si possono comperare o, ancora meglio, autoprodurre in casa. Basta procurarsi un germogliatore e in qualche giorno i germogli di broccolo saranno pronti, da aggiungere alle insalate. I germogli contengono sostanze nutritive e antiossidanti in concentrazione molto alta. In caso di gastrite o ulcera non farti mai mancare una porzione al giorno di germogli di broccolo.

Broccolo
maggio 04, 2016
Ricchi di vitamine e sali minerali, come il calcio, potassio, ferro e fosforo, contengono acido folico importante contro le anemie e in gravidanza, azione antitumorale e antiossidante, protezione contro l’helicobacter pylori, effetto protettivo nei confronti dello stomaco
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
INCI dei cosmetici, sai cosa ti spalmi Parte 6, i sali di alluminio nei deodoranti
L’INCI è l’etichetta che compare, per legge, su tutte le confezioni dei cosmetici e indica gli ingredienti utilizzati nel particolare prodotto. È molto importante imparare a riconoscere, se non tutte le sostanze, almeno ...
Leggi