Madhuca longifolia è una pianta originaria dell’India. Dai semi dei suoi frutti si estrae un grasso vegetale, chiamato burro di mowrah, dal colore bianco giallino e dalle interessanti proprietà cosmetiche a cui la scienza ha dedicato diversi studi. Vediamo quindi di capire quali sono le proprietà di questo burro e come utilizzarlo per la nostra bellezza di pelle e capelli.
Burro di mowrah, proprietà
Il burro di mowrah si presenta solido a temperatura ambiente ma si scioglie rapidamente appena viene in contatto con la pelle. Questo burro è ricco di acidi grassi essenziali, che nutrono e proteggono la pelle, e sostanze bioattive e, come caratteristiche, è simile al burro di karitè. Tra gli acidi grassi contenuti in questo burro, quello che si presenta in quantità maggiore è l’acido oleico, 37,5%, seguito dall’acido stearico, 25,9%, in quantità minori possiamo trovare anche l’acido palmitico e linoleico (Ramadan et al, J Food Sci Technol, 2016). Non solo, il burro di mowrah apporta anche tocoferolo e fitosteroli, che sono preziose sostanze dall’azione antiossidante (Hassanien et al, INFORM, 2006). Viste queste caratteristiche, Il burro di mowrah ha proprietà emollienti e idratanti e si dimostra efficace in caso di pelle secca. Questo burro combatte i danni dei radicali liberi e le degenerazioni cellulari, pertanto è un ottimo alleato contro i processi di invecchiamento e le rughe. L’azione anti radicali del burro di mowrah è considerata paragonabile a quella dell’olio extra vergine di oliva. Infine, il burro di mowrah conferisce alla pelle elasticità e morbidezza (Hassanien et al, INFORM, 2006).
Burro di Mowrah, usi e applicazioni
Il burro di mowrah si trova facilmente online e si presta a preparazioni cosmetiche per il corpo, per il viso e per i capelli. Puoi realizzare un burro per il corpo, utile a contrastare le smagliature, le zone di pelle secca e screpolata. Sciogli 2 cucchiai di burro di mowrah a bagno maria, poi puoi aggiungere 2 cucchiai di olio di mandorle dolci e qualche goccia di olio essenziale di ylang ylang. Mescola, lascia raffreddare e applica sul corpo subito dopo il bagno o la doccia quando la pelle è ancora umida. Il burro di mowrah risulta utile anche per realizzare balsami labbra, è possibile aggiungerlo al posto o in aggiunta del burro di cacao. Nella sezione Video Blog puoi trovare come realizzare passo passo un ottimo burro di cacao, puoi ispirarti a questa ricetta! Grazie alle proprietà emollienti e idratanti il burro è utile anche per realizzare maschere per i capelli in caso di pruriti e forfora. Sciogli a bagno maria il burro di mowrah, aggiungi un paio di gocce di olio essenziale di lavanda e di legno di cedro, gli alleati perfetti per la bellezza della chioma e con un’azione anti caduta, lascia che il composto si intiepidisca e poi applica sul cuoio capelluto umido e le lunghezze, lascia in posa per 15 minuti, poi sciacqua con lo shampoo. Per un’azione contro le rughe ma anche di aiuto in caso di irritazioni della pelle, puoi sciogliere a bagno maria un cucchiaio di burro di mowrah, aggiungi un cucchiaino di olio di jojoba e uno di olio di aloe, completa con 2-3 gocce di olio essenziale di carota, utile in caso di macchie scure, o di lavanda in caso di pelle sensibile e arrossata. Applica sul viso pulito e lascia in posa 10 minuti, poi sciacqua.