Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Burro di murumuru

Burro di murumuru

maggio 08, 2019
Azione antinfiammatoria, seboregolatrice e antibatterica, utile in caso di acne, burro dalle proprietà nutrienti, adatto per capelli secchi e crespi e per pelle matura e screpolata
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Astrocaryum murumuru, chiamata anche semplicemente murumuru, è una palma originaria della foresta Amazzonica brasiliana. Dai suoi semi si estrae un burro, quasi solido a temperatura ambiente, molto ricco e nutriente, ideale come burro da massaggio e come trattamento intensivo per pelle e capelli.

Proprietà del burro di murumuru

Queste proprietà derivano dal fatto che il burro di murumuru è ricco di acidi grassi, tra cui acido laurico, il cui contenuto si stima intorno al 46%, e acido miristico, circa 27%. L’acido miristico ha proprietà antiossidanti (Henry et al, J Agric Food Chem, Apr 2002) mentre l’acido laurico è considerato un acido grasso dalla potente azione antinfiammatoria e battericida, infatti studi scientifici (Nakatsuji et al, J INvest Dermatol, Oct 2009) hanno dimostrato la sua capacità di contrastare l’azione del batterio Propionibacterium acnes, causa di alcune malattie della pelle come l’acne, senza però alterare il film idrolipidico e protettivo della cute. Non solo, questo burro contiene anche antiossidanti e carotenoidi utili a contrastare l’invecchiamento della pelle (De Oliveira Falcao et al, Food Technol Biotechnol, Dec 2017).

Usi del burro di murumuru

Quindi, grazie a queste caratteristiche, il burro di murumuru si presta ad applicazioni in caso di pelle con acne, pelle sensibile e pelle secca, rughe, eczema, psoriasi ma anche capelli crespi e danneggiati, capelli grassi, in quanto agisce anche da seboregolatore, e in caso di forfora. Puoi utilizzarlo come base per realizzare maschere per capelli, balsami per labbra o puoi incorporarlo in creme e prodotti fai da te per il viso, in alternativa puoi acquistare prodotti a base di questo prezioso burro. Ecco qualche esempio di trattamento. Fai sciogliere tra le mani un cucchiaino di questo burro, applicalo sul cuoio capelluto e poi distribuiscilo su tutte le lunghezze fino alle punte. Lascia in posa quindici minuti poi sciacqua con lo shampoo, lascerà i capelli soffici e nutriti senza renderli grassi. E se hai i capelli ricci e tendenti al crespo puoi applicare un cucchiaino di prodotto anche sui capelli asciutti, aiuterà e renderli lucenti. Invece, come trattamento in caso di eczema, dermatite, pelle secca e screpolata, questo può essere il caso di gomiti e talloni, o semplicemente come crema corpo, dopo la doccia o il bagno, quando il corpo è ancora umido, applica poco prodotto massaggiando su tutto il corpo o insistendo sulle zone da trattare. Una punta di cucchiaino di burro di murumuru può essere stesa su labbra secche, screpolate e con tagli. E per una maschera nutriente, seboregolatrice e antibatterica, molto utile in caso di acne ma anche per pelle matura, fai sciogliere lentamente a bagno maria 1 cucchiaio di burro di murumuru, prima che sia completamente fuso aggiungi 1 cucchiaio di argilla e qualche spruzzata di un idrolato, per esempio acqua di rose. Aspetta che si intiepidisca e applica sul viso, lascia in posa 10-15 minuti e poi sciacqua.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti