La Shorea robusta è un albero della famiglia delle Dipterocarpaceae, conosciuta anche come sal è originaria del subcontinente indiano. Dai suoi semi si estrae un burro, il burro di sal appunto, molto noto in cosmetica come ingrediente stabile, che non irrancidisce facilmente e dalle proprietà emollienti e antiossidanti. Ma vediamo di capire meglio quali sono le caratteristiche del burro di sal, cosa può fare per la nostra bellezza e le sue possibili applicazioni.
Burro di sal, composizione e proprietà
Il burro di sal apporta acidi grassi, in particolare, l’acido stearico è la sostanza che compare in misura maggiore. L’acido stearico si trova naturalmente nell’epidermide umana, tuttavia, tende a calare negli anni e in caso di fotoinvecchiamento, pertanto, fornire alla pelle questo sostanza contribuisce a proteggere, nutrire e rigenerare i tessuti e aiuta a preservare l’integrità della barriera cutanea (Kim et al, J Korean Med Sci, 2010 - Costa et al, Dermatol Res Pract, 2013). Altri acidi grassi contenuti nel burro di sal sono l’acido oleico e, in quantità minori, palmitico, arachidico e linoleico (Kumar et al, Cogent Food and Agricolture, 2016). Non solo, il burro di sal contiene steroli, in particolare il beta sitosterolo, che ha un’azione antiossidante, antibatterica, antitumorale e antinfiammatoria e risulta utile anche in caso di dermatite (Han et al Exp Biol Med, 2014). Infine, questo burro vegetale apporta anche squalene, che è antiossidante e idratante, capace di rigenerare il film idrolipidico e benefico in caso di dermatite e psoriasi (Wolosik et al, J Cosmet Sci, 2013), e alfa e beta amyrine, sostanze che calmano irritazioni e infiammazioni (Dhara et al, J Oleo Sci, 2010). Ecco quindi che, grazie a queste caratteristiche, il burro di sal trova applicazione in caso di pelle secca, pruriti, dermatiti ed eczemi, pelle spessa e screpolata come sui talloni, labbra screpolate, scottature, rughe ma anche capelli secchi e sciupati.
Burro di sal, dove trovarlo e utilizzo
Puoi trovare prodotti cosmetici pronti che al loro interno contengono il burro di sal, in questo caso la sostanza compare nell’INCI con il nome di Shorea Robusta (Sal) Seed Butter. In alternativa, puoi reperire nei negozi specializzati e meglio forniti o online il burro di sal puro da usare in preparazioni cosmetiche fai da te o direttamente sulla pelle. Il burro di sal fonde intorno a 35°C e, una volta che viene applicato sulla pelle, penetra senza ungere lasciando la pelle vellutata e soffice, idratata e rigenerata, dal momento che aiuta a contrastare l’invecchiamento precoce causato da agenti esterni e i danni dei radicali liberi. Per preparare un siero per la pelle, di aiuto in caso di rughe ma anche pelle screpolata, labbra secche, scottature ed eczemi fai scogliere a bagno maria burro di sal e olio di jojoba in parti uguali, lascia raffreddare ed ecco pronto un siero da applicare sulle parti interessate. Se intendi usarlo sul viso è meglio stenderlo alla sera prima di andare a dormire su pelle umida. Invece, in caso di capelli secchi, sciupati e doppie punte puoi far scogliere a bagno maria 1 cucchiaio di burro di sal e 1 cucchiaino di olio di cocco, mescola e, una volta intiepidito, applica sui capelli, su tutte le lunghezze fino alle punte. Lascia in posa 15-20 minuti, poi procedi con il tuo shampoo.