L’albero dei cachi, il Diospyros Kaki o frutto degli dei, è una pianta molto antica e utilizzata dalla medicina tradizionale sia in Cina che in Giappone come rimedio in caso di pressione alta, aterosclerosi, angina. Studi recenti hanno confermato la fama di “albero delle sette virtù” concentrandosi su una molecola contenuta nei cachi, la fisetina, che, oltre ad avere il ruolo di proteggere i neuroni prevenendo l’aterosclerosi cerebrale, diabete e ipertensione, è anche considerata una molecola capace di promuovere la longevità grazie ai suoi meccanismi antiage. Non solo, sembra anche che i cachi possano contribuire a potenziare il sistema immunitario e a prevenire e combattere il tumore, anche se studi devono ancora essere condotti per confermare queste ipotesi. I cachi contengono poi retinolo e betacarotene per la salute della vista e delle ossa, sali minerali quali calcio, fosforo, magnesio, zinco, ferro e soprattutto potassio, vitamina C. I cachi apportano energia, risultando molto adatti quindi per l’alimentazione di chi pratica sport o di chi sta affrontando un periodo faticoso, hanno proprietà lassative, molto utili a chi soffre di stitichezza, e diuretiche.

Cachi
novembre 09, 2016
Vitamina C, retinolo e betacarotene, sali minerali tra cui soprattutto il potassio, proprietà diuretiche e lassative, energia, capaci di aumentare le difese del sistema immunitario, azione di contrasto sui processi dell’invecchiamento e sui tumori, protezione dei neuroni agendo su malattie quali diabete, ipertensione
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Basilico, la pianta aromatica che rinforza il sistema immunitario e protegge cuore, cervello e pelle
Il basilico, nome scientifico Ocinum basilicum, è una piantina aromatica appartenente alla famiglia delle Labiatae. Il suo colore verde brillante, il suo aroma rasserenante e la sua versatilità in cucina, basti pensare a...
Leggi
Metodo Kneipp, la tecnica che contrasta ritenzione idrica, gambe pesanti ma anche raffreddori e dolori articolari
Il metodo Kneipp prende il nome dall'abate tedesco, Sebastian Kneipp, che lo inventò nell'Ottocento. Questo metodo si basa sul potere curativo dell'acqua. In particolare, il metodo Kneipp prevede che ci si sottoponga a g...
Leggi
Tè verde, una tazza di salute contro virus, degenerazioni cellulari e grasso addominale
Un'antica leggenda narra che l'imperatore Sheng Nung, figura della mitologia cinese, usava sempre bollire l'acqua prima di berla. Un giorno, stanco per gli innumerevoli impegni, si addormentò vicino ad una pianta di Came...
Leggi
Fiori da mangiare, colori, profumi e salute sono serviti Parte 4, camomilla e tarassaco
Siamo abituati a regalare i fiori o a coltivarli per abbellire il nostro giardino o balcone. Ma i fiori non sono solo belli da vedere, alcuni possono essere aggiunti alle nostre ricette rendendole ancora più salutari gra...
Leggi