Aranciati e tondi come il sole infuocato e capaci di portare l'energia e la salute del sole anche nelle fredde giornate di autunno, stiamo parlando dei cachi, i frutti dell'albero del cachi o Diospyros kaki. I cachi fanno la loro comparsa intorno al V secolo a.C. in Cina, per poi diffondersi in Corea, Giappone e infine arrivare solo secoli più tardi in Europa e poi in America. Negli ultimi anni si sta assistendo a un grande aumento della produzione di cachi che ormai, in questo periodo dell'anno, sono reperibili sugli scaffali di tutti i supermercati. Dolci e deliziosi, i cachi però non sono solo una golosità ma un vero scrigno di proprietà per la salute. Oggi parliamo proprio degli effetti salutari dei cachi, basandoci, come sempre, sulle più recenti e interessanti ricerche scientifiche.
Cachi, nutrienti e proprietà
I cachi sono una preziosa fonte di fibre, minerali, quali calcio, ferro, fosforo e potassio, e vitamine, come la vitamina A, B1, B2 e B3, C, ma anche folati e clorofilla. Non solo, i cachi apportano preziose sostanze anti age e antinfiammatorie, quali acido gallico, tannini, catechine, proantocianidine e carotenoidi, soprattutto luteina e zeaxantina (Yoo et al, Curr Issues Mol Biol, 2021).
Cachi anti age per contrastare l'invecchiamento e le degenerazioni cellulari
I cachi, come abbiamo visto, sono ricchi di proantocianidine, che sono potenti sostanze antiossidanti. Studi hanno dimostrato che le proantocianidine dei cachi sono capaci di rallentare l'invecchiamento e allungare la durata della vita. Infatti, l'assunzione di questi composti è in grado di aumentare i livelli di Sirt1, che è una proteina della famiglia delle sirtuine capaci di attivare tutti quei processi preposti alla sopravvivenza, alla difesa del corpo dagli attacchi esterni e all'utilizzo dei grassi immagazzinati, contrastando sovrappeso e obesità (Yokozawa et al, J Med Food, 2009). Gli antiossidanti dei cachi hanno anche mostrato un'importante azione antitumorale (Butt et al, EXCLI J, 2015).
Cachi per la salute del cervello
I cachi, tra le varie sostanze salutari che contengono, apportano anche tannini. I tannini sono antiossidanti e hanno mostrato di contrastare i processi di invecchiamento cerebrale, proteggendo la memoria, la capacità di apprendimento e riducendo il rischio di neurodegenerazioni (Tian et al, Food Chem Toxicol, 2011).
Cachi per il sistema immunitario
I cachi aiutano anche il sistema immunitario. Infatti, i cachi sono antiossidanti e riducono i livelli di infiammazione, che invece indebolisce le nostre naturali difese. In più, uno studio ha dimostrato che i tannini contenuti nei cachi hanno anche un'azione antivirale e sono in grado, in caso di infezione da Covid 19, di ridurre il rischio di decorso severo della malattia (Furukawa et al, Sci Rep, 2021).
Cachi per il cuore
I cachi possono risultare di aiuto anche per la salute del cuore. Infatti, grazie alle fibre e agli antiossidanti di cui sono ricchi, contribuiscono a contrastare il diabete, riducendo la resistenza all'insulina, diminuiscono i valori di colesterolo e il grasso addominale (Nuankaew et al, Nutrients, 2022). Non solo, i cachi, grazie al loro contenuto in flavonoidi, riducono il rischio di formazione di trombi e di malattia coronarica (Butt et al, EXCLI J, 2015).
Cachi per la vista
I cachi apportano vitamina A, luteina e zeaxantina che sono sostanze benefiche per la vista. Infatti, la vitamina A è essenziale per una corretta funzionalità e acutezza visiva e per la visione notturna (Sajovic et al, Int J Mol Sci, 2022). Zeaxantina e luteina proteggono la retina dai danni della luce blu e riducono il rischio di degenerazioni della macula legate all'età (Yang et al, J Ophthalmol, 2016).
Cachi, come si assumono
I cachi sono frutti deliziosi e salutari. In ogni caso, anche se benefici, non bisogna mai eccedere con i cachi, come del resto per ogni altro alimento. I cachi sono zuccherini e calorici e vanno inseriti in una dieta varia e bilanciata. Puoi gustarli da soli oppure in combinazione con arance, mandarini e frutti di bosco, anche surgelati e fatti sgelare, e conditi con poco succo di limone e una grattugiata di zenzero per una macedonia deliziosa.