Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Caco mela

Caco mela

dicembre 20, 2020
Antiossidanti, vitamine e sali minerali, i cachi mela aiutano a proteggere il cuore e contrastano i danni al DNA
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Nei giardini e nei parchi ora è facile poter ammirare alberi carichi di cachi che, con il loro bel colore arancio acceso, rallegrano l’inverno alle porte. Il cachi, nome scientifico Diospyros kaki, è una delle più antiche piante da frutto coltivate dall’uomo e i suoi frutti sono grandi bacche di forma tondeggiante di colore rosso arancio. I cachi vengono in genere consumati solo quando hanno raggiunto la sovramaturazione e presentano una polpa succosa e molle. Tuttavia, esistono delle varietà, di cui parleremo oggi, appartenenti al tipo Fuyu, Hana Fuyu e Jiro, queste le più conosciute, che si presentano con una polpa più consistente e che possono essere mangiati subito dopo la raccolta. Questi cachi vengono chiamati cachi mela proprio per la facilità con cui vengono mangiati, come una mela, non perché sono incrociati con questo frutto. Vediamo di capire in cosa si differenziano dai cachi normali e le loro proprietà.

Cachi mela, in cosa si differenziano

I cachi normali sono classificati come astringenti e quindi non commestibili subito dopo la raccolta. Questo è dovuto alla presenza di tannini solubili che, quando si mastica, vengono liberati dando proprio una sensazione di astringenza e bocca secca. Tuttavia, una volta superata la maturazione, questa percentuale di tannini solubili cala. I cachi mela, invece, sono non astringenti dal momento che i tannini contenuti sono tutti insolubili. Pertanto, i cachi mela possono essere consumati subito dopo essere raccolti, quando il frutto ha una polpa consistente e quindi più pratica da mangiare (Martinez Las Heras et al, J Food Sci Technol, 2017). Questa è la grande differenza tra cachi mela e cachi normali. Un’altra differenza riguarda la presenza di alcune sostanze antiossidanti, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Cachi mela, proprietà

Per quanto riguarda le proprietà, i cachi mela sono molto simili ai cachi normali. Infatti, come gli altri frutti del caco, anche i cachi mela presentano un alto potere antiossidante grazie alla presenza di carotenoidi, composti fenolici e catechine che contribuiscono a contrastare i danni dei radicali liberi, ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache, tumori e diabete. I cachi contengono anche proantocianidine. Tuttavia, le proantocianidine sono presenti in alte quantità nei cachi delle varietà astringenti mentre tendono a scomparire nelle varietà non astringenti e quindi nel caco mela, proprio come le catechine (Sadiq Butt et al, EXCLI J, 2015). In ogni caso, questa osservazione non pregiudica le proprietà dei cachi mela, che rimangono molto interessanti. Infatti, è stato osservato che l’assunzione di cachi mela della varietà Fuyu e Jiro ha contribuito a proteggere il cuore, aiutando a prevenire lesioni arteriosclerotiche dell’aorta e i danni dei radicali liberi (Gorinstein et al, Nutrition, 2011). Infine, i cachi sono una preziosa fonte di fibre, di vitamina C e sali minerali come ferro, rame, zinco, magnesio e potassio (Dominguez Rias et al, Nutrients, 2020). Per quanto riguarda l’apporto di calorie, i cachi sono in generale frutti calorici, circa 70 kcal per 100 grammi di prodotto, e quindi sono una preziosa fonte di energia risultando utili agli studenti e a chi svolge una vita attiva.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti