Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Caduta dei capelli, vitamine e minerali

Caduta dei capelli, vitamine e minerali

gennaio 13, 2019
Vitamine e sali minerali sono essenziali per diversi processi vitali, non solo, diversi studi scientifici sembrano indicare una possibile correlazione tra carenza, o eccesso, di alcuni nutrienti con la caduta dei capelli
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La caduta dei capelli è una condizione che può interessare le donne ma, soprattutto, gli uomini. E in questi casi si ricorre a trattamenti, lozioni e medicine, che, se consigliati da un esperto, sono sicuramente rimedi validi ma non bisogna dimenticare il ruolo della dieta. Infatti, è apparsa da poco una ricerca (Almohanna et al, Dermatology et therapy, Dec 2018) che si pone come obiettivo quello di capire quanto l’apporto di particolari sali minerali e vitamine abbia un ruolo nel mantenimento della buona salute del bulbo pilifero. L’articolo prende in considerazione diversi tipi di alopecia, tra cui l’alopecia androgenetica, la più comune, che può interessare gli uomini e, in misura minore, anche le donne, ma anche l’alopecia areata, in cui la caduta dei capelli è improvvisa e a chiazze, e il telogen effluvio, che consiste in un aumento, temporaneo, del numero di capelli che cade dopo la fase di crescita a causa, per esempio, di stress molto intensi o squilibri ormonali. La ricerca si pone come obiettivo quello di comprendere se, allo stato dell’arte, esistano correlazioni tra queste condizioni e una carenza o un eccesso di nutrienti. Vediamo nel dettaglio.

Vitamina D

Sembra che, sulla base di diversi studi scientifici, un apporto di vitamina D là dove ne sia stata determinata la carenza possa aiutare in caso di alopecia areata (Cerman et al, British Journal of Dermatology, Mar 2014). Tuttavia, in caso di alopecia nelle donne e telogen effluvio non è ben chiara la correlazione tra calo di vitamina D e perdita di capelli, gli studi infatti sono contrastanti e c’è bisogno di approfondire con ricerche più vaste.

Vitamina C e Ferro

La carenza di ferro contribuisce al telogen effluvio ed è comune nelle donne che presentano perdita di capelli. Non solo, anche se gli studi risultano incerti, sembra proprio che una carenza di ferro sia anche associata all’alopecia androgenica negli uomini (Park et al, J Korean Med Sci, Jun 2013 - Kantor et al, J Invest Dermatol, Nov 2003). Chiaramente la carenza di ferro deve essere valutata da un medico e, in caso, può essere utile anche associare a questo oligoelemento della vitamina C che ne aumenta l’assorbimento da parte del corpo.

Vitamina A

La vitamina A ha un ruolo basilare in diversi processi vitali, è coinvolta infatti nel funzionamento del sistema immunitario, è necessaria per la crescita delle cellule e protegge la vista. La vitamina A viene accumulata nel fegato e, in genere, un suo apporto attraverso la dieta è sufficiente a garantire la giusta quantità di vitamina nel corpo. Un suo eccesso, dovuto nella maggior parte dei casi a un apporto troppo elevato attraverso integratori, può portare alla caduta dei capelli, come riportato da articoli scientifici. Per esempio, è possibile citare lo studio (Kmiec et al, Postepy Dermatol Alergol, Dec 2013) che, testando l’efficacia e gli effetti di un farmaco per trattare l’acne a base di vitamina A, ha notato una diminuzione nella densità dei capelli delle persone coinvolte.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti