Il caffè greco è caffè qualità Arabica macinato molto fino e ottenuto attraverso decozione, cioè bollitura, e non, come il classico caffè a cui siamo abituati, per percolazione con la moka. È proprio questo diverso procedimento che fa del caffè greco una bevanda con meno caffeina ma più sostanze antiossidanti e antinfiammatorie importanti per la salute. Tutto è partito da uno studio dell’Università di Atene e condotto dal dottor Gerasimos Siasos allo scopo di far luce sulla particolare longevità e buona salute dei residenti dell’isola greca di Ikaria. Lo studio, pubblicato sulla rivista Vascular Medicine, ha proprio messo in luce il ruolo del caffè greco, molto bevuto dagli anziani residenti dell’isola, nel miglioramento del tessuto endoteliale, il tessuto di rivestimento interno di vasi sanguigni, vasi linfatici e cuore, e nel contrastare le infiammazioni dei vasi sanguigni prevenendo così malattie cardiovascolari. Non solo, il caffè greco sarebbe in grado di ridurre il rischio di diabete e rinforzare il sistema immunitario. Il caffè greco si prepara utilizzando il briki, un particolare pentolino in ottone dal fondo largo e dal collo stretto. Nel briki viene versata l’acqua, una tazzina di acqua quanti sono i caffè che si vogliono preparare, un cucchiaino di caffè greco per tazza d’acqua, lo si trova nei negozi specializzati, e zucchero in base al gusto. Si porta il tutto ad ebollizione su fiamma bassa, a questo punto si formerà una schiuma, il kaimaki, che darà cremosità al caffè. Quando il caffè tenderà a salire verso il bordo del briki vorrà dire che la bevanda è pronta, la si versa nelle tazze e la si lascia decantare per qualche minuto per fare in modo che la polvere scenda sul fondo. Il caffè va bevuto lentamente e servito con un bicchiere di acqua fredda. Questo procedimento, sviluppato in Yemen nell’antichità ben prima che venisse introdotto il sistema di filtrazione del caffè, fa in modo che dal caffè vengano estratte più sostanze salutari rispetto a quelle estratte con il sistema di filtraggio.

Caffè greco
marzo 22, 2017
Bevanda ricca di antiossidanti e con meno caffeina rispetto al caffè ottenuto per filtraggio, azione benefica sui vasi sanguigni e, più in generale, sul sistema cardiovascolare, miglioramento del tessuto endoteliale e prevenzione alle infiammazioni dei vasi sanguigni, riduce il rischio di diabete e rinforza il sistema immunitario
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Natural beauty, mehti o fieno greco contro la caduta dei capelli, forfora e pruriti
Sudore, forfora, pruriti, in estate i capelli possono essere messi a dura prova e apparire spenti, più fragili e a rischio caduta. Ma, per fortuna, la natura viene in nostro soccorso con rimedi semplici ma potenti. Per e...
Leggi