Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Camminare, la ginnastica più semplice, e benefica, che ci sia

Camminare, la ginnastica più semplice, e benefica, che ci sia

giugno 20, 2021
Aiuta a mantenere il peso corporeo, contrasta il grasso addominale, abbassa l'infiammazione, stimola le difese, soprattutto quelle delle vie aeree, protegge il cuore e riduce il rischio di degenerazioni cellulari, porta il buonumore
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Ginnastica in palestra, corsa, nuoto, abbiamo a nostra disposizione una moltitudine di tipi diversi di attività fisica, tutti ugualmente benefici. Tuttavia, a volte, ci dimentichiamo che esiste anche un'attività fisica molto semplice, a portata di tutti e benefica, camminare. Camminare è un anti age naturale, è bruciagrassi e protegge la salute di cuore, polmoni e cervello.

Camminare e pancetta

Camminare per più di 30 minuti a passo spedito migliora la resistenza all'insulina e contrasta il grasso, sia quello sottocutaneo che quello, più pericoloso, viscerale (Hong et al, J Exerc Nutrition Biochem, 2014). Il grasso viscerale infatti, la classica pancetta, non è inerte ma secerne sostanze infiammatorie e ormoni, aumentando i livelli di infiammazione cronica e aprendo la strada, sul lungo periodo, ad un aumentato rischio cardiovascolare e di degenerazioni.

Camminare, sistema immunitario e azione antitumorale

Camminare riduce i livelli di infiammazione cronica (Zhao et al, J Epidemiol, 2015). Questo ha un impatto sulle difese del corpo dal momento che, sul lungo periodo, l'infiammazione può indebolire il sistema immunitario. Una camminata di almeno 30 minuti ha mostrato di ridurre del 43%, nel periodo autunnale e invernale, la probabilità di ammalarsi di influenza e infezioni del tratto respiratorio (Nieman et al, BMJ, 2011). Non solo, è stato anche osservato che più tempo si trascorre camminando più si riduce una sostanza nel sangue chiamata IGF 1, o fattore di crescita insulino simile, che, da come emerge da ricerche, stimola lo sviluppo di tumori, soprattutto a prostata, seno e colon (Smith et al, MBJ, 2000). Quindi, la camminata aiuta anche a contrastare alcuni tipi di degenerazione cellulare. Infine, è importante non esagerare mai con lo sforzo. Infatti, una camminata a passo svelto e, in generale, un'attività fisica moderata stimolano il sistema immunitario mentre un'attività molto intensa e stancante, soprattutto se ripetuta e prolungata nel tempo per più di 90 minuti, stressa l'organismo e abbassa le difese (da Silveira et al, Clin Exp Med, 2020).

Camminare e cuore

Camminare protegge il cuore. È stato osservato che, tra persone adulte con una diagnosi di diabete, camminare due ore al giorno ha portato ad una riduzione del 34% della mortalità legata ad eventi cardiovascolari (Diehr et al, J Gerontol A Biol Sci Med Sci., 2010). Camminare, infatti, aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo, riduce l'accumulo di grasso e il colesterolo e contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna, tutti fattori che concorrono ad aumentare il rischio cardiovascolare (Zhao et al, J Epidemiol, 2015).

Camminare e umore

Camminare ha anche un'azione benefica sull'umore. Infatti, questo tipo di attività fisica riduce l'ansia e il rischio di sviluppare depressione (Sharma et al, Prim Care Companion J Clin Psychiatry., 2006). Si ritiene che questo effetto benefico sia da ricondursi all'aumento del flusso sanguigno al cervello e a un possibile impatto dell'attività fisica sull'asse ipotalamo ipofisi surrene e quindi sulla risposta dell'organismo allo stress (Sharma et al, Prim Care Companion J Clin Psychiatry., 2006).

30 minuti al giorno anche in piccole sessioni

Per avere benefici dalla camminata questa dovrebbe durare almeno 30 minuti. Ma deve essere eseguita in un'unica sessione o anche in tante piccole sessioni nel corso della giornata? Per rispondere a questa domanda è stato eseguito uno studio scientifico (Serwe et al, J Womens Health, 2011 - Zhao et al, J Epidemiol, 2015) che ha confrontato gli effetti della camminata praticata in un'unica sessione da 30 minuti per 5 giorni alla settimana per 6 settimane, oppure in piccole mini sessioni da 10 minuti distribuite nel corso della giornata arrivando però alla sera con almeno 30 minuti di attività fisica svolta. Quello che è emerso è che le mini sessioni hanno portato ad una riduzione della pressione sanguigna. Invece, chi aveva camminato in un'unica sessione ha mostrato anche, come ulteriore beneficio, una diminuzione del girovita e una miglior performance fisica. Infatti, al termine dell'esperimento, ai partecipanti è stato chiesto di sottoporsi al 6MWT, o 6 minute walking test. Questo test misura la distanza che una persona può percorrere su una superficie piana, in un periodo di 6 minuti, e quindi valuta la risposta di tutti i sistemi coinvolti, da quello muscolare e articolare e quello respiratorio. Ebbene, coloro che avevano eseguito la camminata in un'unica sessione presentavano risultati migliori in questo test rispetto a chi aveva eseguito invece mini sessioni, si ritiene perché un'unica sessione invoglia a camminare di più e a passo più spedito rispetto a un'attività frazionata. Pertanto, camminare, camminare sempre, anche per piccole sessioni giornaliere, ricordando però di arrivare almeno a 30 minuti di attività fisica totale giornaliera e che, comunque, camminare in modo continuato sembra portare qualche beneficio in più.

L'app ti aiuta

Quindi, camminare e camminare, a passo svelto ma senza esagerare, in modo che l'attività fisica sia sempre piacevole e se una cosa piace diventa velocemente parte integrante del proprio stile di vita. L'app Rimedi Naturali ti aiuta a tenerti in forma grazie al contapassi integrato, che conta i passi, il tempo trascorso, i chilometri percorsi e le calorie consumate.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti