Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Camminare, quasi un farmaco per diversi disturbi

Camminare, quasi un farmaco per diversi disturbi

agosto 25, 2021
Riduce il rischio di diabete tipo 2, aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo, abbassa la pressione sanguigna, migliora i sintomi legati alle apnee notturne e calma il dolore alla bassa schiena
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Camminare è l'azione più semplice che ci sia e anche la forma di ginnastica che più è a portata di tutti. Abbiamo già avuto modo di soffermarci sulle proprietà salutari di una camminata, parlando dei benefici sull'umore, sul cuore, sul sistema immunitario e sul grasso viscerale. Oggi ci soffermiamo sul fatto che la camminata può diventare davvero un farmaco contro diversi patologie, come il diabete ma anche ipertensione, dolore alla schiena e perfino apnee notturne. Ma vediamo di approfondire meglio, valutando anche quanti passi al giorno vengono consigliati dagli studiosi. Tieni poi presente che l'app è dotata anche di una sezione con contapassi per aiutarti a tenerti in forma e in salute!

Camminare e glicemia

Basta assicurarsi almeno 3500 passi al giorno per vedere calare il rischio di sviluppare diabete tipo 2 di quasi il 30%. Questo è quanto emerge da una ricerca scientifica molto interessante (Fretts et al, Journal Diabetes Care, 2012) che dimostra che piccole modifiche al proprio stile di vita, rendendolo meno sedentario e aumentando in modo moderato l'attività fisica, possono davvero risultare un grande investimento per la salute. E i benefici sono stati osservati anche in persone a rischio di sviluppare diabete e in presenza di obesità. Pertanto, non ci sono scuse, pochi passi in più al giorno aiutano a ridurre la glicemia, migliorano la sensibilità all'insulina e contribuiscono a tenere il peso corporeo sotto controllo, allontanando il rischio di diabete.

Camminare e ipertensione

Camminare aiuta a ridurre la pressione sanguigna sistolica e diastolica. Questo effetto benefico è stato osservato in entrambi i sessi e per tutte le età, sia nei giovani che nelle persone più anziane (Lee et al, Cochrane Database Syst Rev, 2021). Gli effetti benefici sulla pressione sanguigna si sono osservati con un'attività di circa 10000 passi al giorno in media (Soroush et al, Asian J Sports Med., 2013).

Camminare e apnee notturne

Può capitare che mentre dormiamo, in particolari condizioni, andiamo incontro a vere e proprie apnee causate da interruzioni, totali o parziali, delle vie aeree durante il sonno. Questo può essere favorito da condizioni come obesità, eccessivo consumo di alcolici, ostruzione di naso e gola e sonniferi e le conseguenze, durante il giorno, possono essere un'eccessiva sonnolenza, difficoltà a concentrarsi ma anche colpi di sonno e cefalee al risveglio. È stato osservato che un programma di allenamento, che ha condotto i partecipanti allo studio a camminare da 20 minuti a 45 minuti al giorno nell'arco di sei mesi, ha portato benefici in caso di apnee notturne, riducendo i sintomi collegati come la stanchezza e la sonnolenza durante il giorno e portando in generale benefici e una sensazione di maggiore benessere a tutto il corpo. Non solo, questo programma di allenamento ha anche permesso di ridurre il peso corporeo che, se in eccesso, può aumentare il rischio di apnee notturne (Jurado Garcia et al, Cochrane Database Syst Rev, 2020).

Camminare e mal di schiena

Anche il mal di schiena, soprattutto il dolore alla bassa schiena, può beneficiare di una camminata. È stato infatti osservato che camminare allevia il mal di schiena e migliora la mobilità in persone con lombalgia cronica (Sitthipornvorakul et al, Musculoskelet Sci Pract, 2018). Benefici sono stati osservati già dopo dieci minuti di camminata su un tapis roulant secondo il proprio ritmo. La parte più interessante, oltre al fatto che il ritmo di camminata è personalizzabile, è che l'azione benefica sul mal di schiena si è osservata subito dopo la sessione. La spiegazione di questo effetto è che durante l'attività fisica vengono rilasciate endorfine che così contrastano il dolore (Hendrick et al, Eur Spine J, 2010).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti