Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Camomilla, il rimedio naturale dalle proprietà che non ti aspetti

Camomilla, il rimedio naturale dalle proprietà che non ti aspetti

marzo 05, 2023
Azione antidepressiva, ansiolitica e utile in caso di insonnia, contrasta il diabete, l'ipercolesterolemia e l'aumento di massa corporea, di aiuto in caso di colite e diarrea
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Una tazza di camomilla… quante volte l'abbiamo bevuta, magari senza darci troppa importanza, considerandola un infuso come un altro utile solo a calmare un po'. Eppure, la camomilla è un vero concentrato di proprietà per la salute. Infatti, la camomilla è antiossidante, antinfiammatoria, antisettica, antispasmodica e sedativa, solo per citare qualche effetto benefico di questa piantina portentosa. Ma le proprietà della camomilla sono molte di più, alcune anche davvero sorprendenti, provate dalla scienza di recente. E allora, vediamo di capire anche noi cosa può fare la camomilla per la nostra salute.

Il tè dall'azione antidepressiva

Studi hanno dimostrato che la camomilla ha un'azione antinfiammatoria, neuroprotettiva, ansiolitica e antidepressiva. Se la camomilla viene poi associata allo zafferano allora si può creare una sinergia che mostra spiccate proprietà antidepressive. In particolare, una ricerca pubblicata sulla rivista Heliyon ha dimostrato che l'assunzione, due volte al giorno per un mese, di un tè preparato con una miscela di 20 milligrammi di camomilla essiccata e 1 milligrammo di stimmi di zafferano è in grado di alleviare la depressione e migliorare alcune condizioni che possono favorirla. In particolare, una carenza dell'aminoacido triptofano gioca un ruolo cruciale nell'insorgenza dei sintomi depressivi. L'assunzione del tè preparato con camomilla e zafferano permette invece di aumentare la disponibilità di triptofano a livello del cervello. Non solo, la sinergia di camomilla e zafferano contrasta la neuroinfiammazione, un'altra causa dell'insorgenza della depressione (Ahmad et al, Heliyon, 2022). Per preparare un infuso di camomilla e zafferano puoi procedere in questo modo. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi, meglio se inseriti in un sacchettino filtrante, un terzo di cucchiaino di stimmi di zafferano frantumati e un cucchiaino di camomilla. Lascia in infusione per cinque minuti, quindi filtra o togli il sacchetto, e gusta.

Camomilla contro il diabete

La camomilla, grazie alle sostanze che contiene, quali quercetina, luteolina e apigenina, che sono sostanze antiossidanti, aiuta a contrastare il diabete. Infatti, la camomilla riduce la resistenza all'insulina e contrasta i danni dei radicali liberi a livello delle cellule beta del pancreas, che secernono insulina (Ahmad et al, PLoS One, 2022). Questa azione è resa ancora più potente se alla camomilla si associa lo zafferano, proprio come nel caso precedente. Infatti, camomilla e zafferano lavorano in sinergia supportando il lavoro del pancreas, migliorando l'utilizzo del glucosio da parte delle cellule del corpo e riducendo anche sintomi psicologici, che spesso si accompagnano al diabete, come ansia e depressione (Ahmad et al, PLoS One, 2022).

Camomilla contro l'ansia e l'insonnia

L'uso prolungato di camomilla, anche sotto forma di estratti, risulta sicuro e benefico a contrastare l'ansia e a migliorare la sensazione di benessere (Mao et al, Phytomedicine, 2016). Non solo, la camomilla è in grado di migliorare la qualità del sonno (Hieu et al, Phytother Res, 2019). Bere una tazza di camomilla alla sera, quindi, non è solo un'abitudine dettata dalla tradizione ma esercita effettivamente un'azione calmante e sedativa. Queste proprietà sono da ricondursi alla presenza di apigenina, un antiossidante che si lega ad alcuni recettori del cervello preposti a promuovere l'addormentamento e il rilassamento (Srivastava et al, Mol Med Report, 2010).

Camomilla, sindrome metabolica e obesità

La camomilla aiuta a tenere sotto controllo glicemia e colesterolo. Non solo, la tisana di camomilla aiuta a prevenire l'aumento di massa corporea e contrasta i danni dei radicali liberi a livello di reni e del fegato. Oltre a questo, la camomilla limita l'assorbimento degli zuccheri introdotti con la dieta (Bayliak et al, EXCLI J, 2021).

Camomilla, mirra e caffè contro la sindrome del colon irritabile

Sul mercato è possibile reperire un rimedio ottenuto dalla combinazione di camomilla, mirra e caffè per contrastare alcuni sintomi della sindrome del colon irritabile, come la diarrea. In particolare, la camomilla risulta in grado di contrastare il rilascio di istamina e l'attivazione dei mastociti, che sono cellule immunitarie coinvolte nel processo che causa la diarrea (Altenbernd et al, Plants, 2022).

Camomilla, usi e avvertenze

Puoi utilizzare i fiori di camomilla essiccati che trovi in farmacia ed erboristeria per preparare un infuso. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaino di camomilla. Lascia in infusione per cinque minuti, quindi filtra e bevi. In alternativa esistono dei preparati a base di camomilla che possono venire in aiuto per rilassare, aiutare l'addormentamento o anche per contrastare colite e diarrea. La camomilla è considerata generalmente sicura. Tuttavia, una piccola percentuale di persone può risultare allergica alla camomilla, in genere se esiste già un'allergia ad altre piante della famiglia delle Composite, la stessa della camomilla, come ambrosia o crisantemo. Allo stato attuale non esistono studi sulla sicurezza della camomilla in gravidanza, nei bambini piccoli e in caso di problemi renali o al fegato (Srivastava et al, Mol Med Report, 2010).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti