Le campane tibetane sono uno strumento musicale molto antico. Si presentano come ciotole di bronzo, anche se la lega con cui vengono realizzate può comprendere fino a 12 metalli, non hanno un battacchio ma vengono suonate usando una bacchetta che genera così un suono profondo e affascinante. Le campane tibetane sono al centro di numerosi studi scientifici in quanto si ritiene che la vibrazione da esse generata sia in grado di agire sull’umore e sugli stati d’ansia. Ma vediamo di capire meglio.
Campane tibetane, cosa dice la scienza
Ricerche scientifiche hanno mostrato che l’ascolto di campane tibetane ha portato nei partecipanti allo studio una riduzione dei valori di stress, tensione e stanchezza oltre che contrastare la depressione (Goldsby et al, J Evid Based Complementary Altern Med, 2017). Non solo, il suono delle campane tibetane si è dimostrato anche capace di abbassare i valori di pressione sanguigna (Landry et al, Am J Health Promot, 2014). Le campane tibetane si sono rivelate talmente benefiche in caso di ansia e stress che stanno venendo utilizzate anche in alcuni ospedali nel trattamento preoperatorio per aiutare i pazienti a gestire l’agitazione. Infatti, le campane tibetane, essendo diverse dalla normale musica rilassante o classica eseguita con flauti, strumenti a corda o piano in quanto emettono un suono costante e sempre uguale, si prestano, forse meglio di altri strumenti, a promuovere il rilassamento e la meditazione. Lo stato di rilassamento è stato proprio misurato su pazienti in attesa dell’operazione a cui sono state fatte ascoltare le campane tibetane. Ebbene, in chi aveva ascoltato questo suono per 30 minuti si erano ridotti i valori nella saliva dell’enzima alfa amilasi, che è considerato un indicatore dello stress, ma si sono osservate anche modifiche nel ritmo cardiaco con una riduzione delle basse frequenze e un rialzo delle alte indicando un incremento dell’attività del sistema parasimpatico che costituisce una parte del sistema nervoso autonomo dall’azione calmante (Cotoia et al, Anesthesiol Res Pract., 2018). Ancora non è chiaro come le campane tibetane possano agire. Sono state però avanzate ipotesi che includono l’interazione tra la vibrazione delle campane tibetane e il campo di energia del corpo oppure la risposta del cervello a una differenza di tono captata dalle due orecchie che si traduce in uno stato di rilassamento (Goldsby et al, J Evid Based Complementary Altern Med, 2017). Insomma, il meccanismo ancora non è stato compreso ma quello che è certo è che le campane tibetane funzionano per riportare calma ed equilibrio.
Campane tibetane, come sentirle
Se hai la fortuna di avere in casa una campana tibetana certamente potrai sfruttare i suoi incredibili benefici quando più ti senti sotto stress o per favorire la meditazione. In caso contrario, vai nella sezione Area relax dell’app e scopri i nuovi suoni appena aggiunti, sono le campane tibetane che ti aiuteranno nei momenti di ansia o insonnia!