Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali

Cannella, la spezia della salute

ottobre 28, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Cannella, la spezia della salute
Antibatterica, antivirale e antiossidante, utile in caso di colon irritabile, di aiuto a tenere sotto controllo il peso corporeo, il colesterolo e la glicemia, protegge il cuore e il cervello

Ci sono aromi che ti fanno sentire subito a casa, ovunque tu sia, e che ti tranquillizzano e portano serenità. Ecco, secondo me il profumo di cannella rientra tra questi. Basta chiudere gli occhi e annusare la spezia per richiamare alla mente immagini di calore e famiglia. Un pizzico di cannella rende avvolgente e affascinante l’aroma di qualsiasi dolce! Ma la cannella non regala solo alle pietanze profumo e gusto, è anche una miniera di salute. Cerchiamo di capire meglio.

Cannella, proprietà

Dal fusto e dai ramoscelli della pianta della cannella si ricava la spezia che tutti noi conosciamo e che possiamo acquistare sotto forma di stecche o polvere. La cannella contribuisce a contrastare l’obesità, dal momento che limita l’assorbimento intestinale dei grassi e riduce la resistenza all’insulina, è antibatterica, antivirale e antinfiammatoria ed è stato dimostrato che questa spezia può risultare utile in caso di intestino irritabile (Hagenlocher et al, Mol Nutr Food Res, 2017). Non solo, la cannella protegge la salute del cuore dal momento che aiuta a tenere sotto controllo la pressione, i trigliceridi e il colesterolo ed è antidiabetica. Infatti, aggiungere la cannella alla propria dieta, nello studio in questione si trattava di mangiare 300 grammi di budino di riso preparato con 6 grammi di cannella, ha contribuito a ridurre i livelli di glicemia dopo pranzo (Hlebowicz et al, Am J Clin Nutr, 2007 - Ranasinghe et al, BMC Complement Altern Med, 2013). Ma l’azione ipoglicemica della cannella si osserva anche sui valori di zuccheri a digiuno (Allen et al, Ann Fam Med, 2013). Da non dimenticare l’azione antitumorale della cannella e la sua capacità di proteggere il cervello dalle degenerazioni. Infatti, la cannella, attraverso l’azione di uno dei suoi principi attivi, il cinnamaldeide, si è dimostrata capace di inibire l’aggregazione delle proteine tau e di prevenire la formazione e l’accumulo di proteine beta amiloidi, i tratti distintivi della malattia di Alzheimer (Peterson et al, J Alzheimer Dis, 2009). Non solo, in caso di Parkinson la cannella ha aiutato a proteggere i neuroni, a normalizzare i livelli dei neurotrasmettitori e a migliorare la funzione motoria (Khasnavis et al, J Neuroimmune Pharmacol, 2014).

Cannella, usi in cucina

Un pizzico di cannella può essere aggiunto allo yogurt del mattino, magari arricchito con fiocchi di avena integrale e frutti di bosco. Ottima è anche la macedonia con una spolverata di cannella o il frullato di latte di soia, albicocche secche e cannella, la ricetta la puoi trovare nella sezione Alimentazione sana. Una merenda davvero saziante e ricca di energia è data da un frullato di latte di mandorle, una banana e un pizzico di cannella, assolutamente da provare. E poi non parliamo dei dolci insaporiti con cannella, dal mitico Banana bread alla torta di mele, tutte ricette che puoi trovare sempre nella sezione Alimentazione sana.

Cannella in tisana

La tisana di cannella è un rimedio in caso di irritazione del colon e problemi intestinali, anche in seguito all’assunzione di antibiotici. Non solo, questa tisana profumata è di aiuto anche in caso di mal di gola e per supportare il sistema immunitario (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). Porta ad ebollizione una tazza di acqua insieme a un centimetro di stecca di cannella. Lascia sobbollire per cinque minuti. Togli dal fuoco, filtra e bevi una volta tiepido. Per potenziare le proprietà antivirali e antibiotiche puoi aggiungere, nella fase di preparazione, anche 2 chiodi di garofano.

Latte di cannella

In caso di tosse con catarro ecco un rimedio molto gustoso e benefico, il latte di cannella e limone. Cannella e scorza di limone infatti sono antibatterici e antivirali mentre il calcio nel latte aiuterà a ridurre la tosse grazie alla sua azione antispasmodica e sedativa (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). In un pentolino versa una tazza di latte, una stecca di cannella e la buccia di un limone biologico. Scalda e lascia sobbollire per 3-4 minuti senza far schiumare il latte, in modo da evitare la trasformazione dei grassi da insaturi a saturi. Puoi bere alla sera.

Cannella, avvertenze

La cannella, come abbiamo visto, ha certamente delle proprietà benefiche per la salute. Ma, come ogni spezia o alimento, non bisogna esagerare. Infatti, l’assunzione di cannella ad alte dosi e per periodi di tempo lunghi è collegata a possibili effetti collaterali, come disturbi di stomaco e reazioni allergiche (Hajimonfarednejad et al, Clin Nutr, 2019). Data l’azione ipoglicemizzante della cannella presta attenzione se stai assumendo farmaci antidiabetici e chiedi sempre consiglio al tuo medico.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti