Piccoli ma incredibilmente saporiti, i capperi sono l'ingrediente essenziale che non dovrebbe mai mancare in cucina. Infatti, i capperi possono arricchire insalate, salse, sughi e contorni, lasciando libera la propria fantasia. Ma non è solo questo. I capperi sono anche una preziosa fonte di salute, dei veri superfood, e questo vale sia per i fiori e che per i frutti del cappero. Vediamo allora di capire meglio.
Fiori del cappero, proprietà
I fiori del cappero sono piccoli e tondeggianti. I fiori del cappero apportano glucosinolati, che sono sostanze dall'azione antitumorale e antinfiammatoria, e antiossidanti, tra cui spicca la quercetina, subito seguita da kaempferolo e miricetina. È stato osservato che la quercetina contenuta nei fiori del cappero è presente in quantità persino maggiori rispetto alla cipolla, che è considerata una delle principali fonti di quercetina (Wojdylo et al, Plants, 2019). E perché questo aspetto è così importante? Perché la quercetina è una sostanza molto utile alla salute, si dimostra anti ipertensiva e di aiuto a contrastare la formazione di trombi, e pertanto protettiva per il cuore. Non solo, la quercetina abbassa il colesterolo cattivo LDL, è antinfiammatoria, antivirale e riduce il rischio di sviluppare neurodegenerazioni come l'Alzheimer (Salehi et al, ACS Omega, 2020). Uno studio ha saputo identificare ben nove sostanze antiossidanti della famiglia dei flavonoidi presenti nei fiori del cappero e non nei suoi frutti (Wojdylo et al, Plants, 2019). Degno di nota il fatto che i fiori del cappero si contraddistinguono per un elevato potere antiossidante, che cattura e blocca i radicali liberi e i composti cancerogeni, contrastando così le degenerazioni cellulari (Lo Bosco et al, J Food Sci, 2019).
Capperi e articolazioni
Estratti di fiori di cappero si sono dimostrati utili a proteggere le cartilagini da usura e dai danni dell'infiammazione (Panico et al, Life Sciences, 2005).
Capperi e carne
Quando mangiamo una bistecca non facciamoci mai mancare un po' di capperi, sotto forma di salsa o in insalata. Infatti, i fiori del cappero si sono dimostrati particolarmente utili nel contrastare l'ossidazione, in fase di digestione, dei lipidi presenti negli alimenti (Tesoriere et al, J Agric Food Chem, 2007). Un'eventuale ossidazione lipidica aumenta il rischio di stress ossidativo, che a sua volta apre la strada a un rischio aumentato di sviluppare malattie cardiovascolari, neurodegenerative e tumori.
Frutti del cappero, proprietà
I frutti del cappero sono di dimensioni più grandi rispetto ai fiori del cappero, hanno una forma allungata che ricorda un'oliva e un picciolo a un'estremità. I frutti del cappero, chiamati anche cucunci, apportano importanti sostanze bioattive, come flavonoidi, tra cui quercetina e kaempferolo, terpenoidi e tocoferolo (Wojdylo et al, Plants, 2019). Studi hanno osservato che i frutti del cappero aiutano a ridurre la glicemia in caso di diabete tipo 2, dal momento che rallentano l'assorbimento dei carboidrati a livello intestinale e, al tempo stesso, migliorano l'utilizzo del glucosio da parte dei tessuti (Khavasi et al, Adv Pharm Bull, 2017). A questo scopo puoi certamente aggiungere i frutti del cappero alle tue preparazioni, ma puoi anche ricorrere agli estratti, utili anche a ridurre i trigliceridi (Fallah Huseini et al, Complement Ther Med, 2013). Molto interessante è anche il risultato, evidenziato da una recente ricerca scientifica, per cui il consumo regolare di frutti del cappero sottaceto aiuta a migliorare la condizione del fegato grasso. Infatti, l'assunzione di 40 grammi al giorno di capperi sott'aceto serviti con altri pasti, come salse, sughi e insalate, ha portato, in 3 mesi, a un miglioramento significativo del grado di severità della condizione del fegato grasso grazie alla presenza di flavonoidi. Non solo, sono risultati diminuiti anche i valori ALT e AST, che sono enzimi che, quando il fegato è in salute, circolano in minime quantità mentre un loro aumento indica una sofferenza a carico di questo organo (Khavasi et al, Adv Pharm Bull, 2017). I frutti del cappero sono risultati anche antinfiammatori, utili, per esempio, in caso di reumatismi (Zhou et al, J Agric Food Chem, 2010).
Capperi, avvertenze
Come abbiamo visto l'assunzione di capperi si rivela benefica e salutare a cuore, cartilagini, cervello e fegato, oltre che aiutare a contrastare diabete e ipertensione. Tuttavia, come ogni alimento, anche i capperi vanno assunti con moderazione in quanto apportano sale. È importante quindi includere i capperi in una dieta varia e bilanciata e, se possibile, sciacquare i capperi prima del consumo.