Cynara scolymus è il nome scientifico del carciofo che portiamo abitualmente sulle nostre tavole. Il carciofo appartiene alla famiglia delle Composite e non è solo un gustoso ingrediente culinario ma può diventare anche una preparazione erboristica molto interessante. Infatti, dalle sue foglie, si ottiene una tintura ricca di composti fenolici quali cinarina, cinaropicrina e acido caffeico che conferiscono al rimedio proprietà antiossidanti, diuretiche, protettive del fegato e del sistema cardiovascolare (Kurt et al, Case reports Hepatol, Sep 2014). L’assunzione di estratti di foglie di carciofo si dimostra capace di aiutare il fegato a rigenerarsi, permette di riequilibrare i valori delle transaminasi in caso di danni al fegato e fegato grasso, lavora riducendo la glicemia, i trigliceridi e il colesterolo (Sahebkar et al, Crit Rev Food Sci Nutr, 2018). In particolare, questo rimedio sembra agire sue due meccanismi che influenzano i livelli di colesterolo nel sangue. In primo luogo la tintura madre di carciofo aumenta la produzione di bile e quindi l’espulsione di acidi biliari e colesterolo attraverso la bile stessa, in secondo luogo diminuisce la sintesi endogena del colesterolo, cioè la sua produzione ad opera del corpo (Rangoboo et al, Int J Hepatol, May 2016). Viste queste caratteristiche, la tintura madre a base di carciofo può risultare utile a trattare problemi digestivi, digestione lenta e difficoltosa, meteorismo, pesantezza, fegato grasso, ipercolesterolemia, cellulite e diabete. Per quanto riguarda l’assunzione, puoi prendere 30 gocce in poca acqua da 1 a 3 volte al giorno quindici minuti prima dei pasti. Evita in gravidanza ed allattamento.

Carciofo, erboristeria
marzo 10, 2019
Tintura madre dall’azione epatoprotettiva, capace di abbassare glicemia, trigliceridi e colesterolo, aiuta il fegato a rigenerarsi e riequilibra i valori delle transaminasi se alterati, utile contro digestione lenta, diabete, cellulite
cellulite
ritenzione idrica
cellulite
diabete
colesterolo alto
fegato
digestione difficile
trigliceridi
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali