Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Carote, il superfood che protegge vista, cuore e polmoni

Carote, il superfood che protegge vista, cuore e polmoni

febbraio 16, 2022
Vitamine, sali minerali, fibre e antiossidanti, proteggono la salute dei polmoni, contrastano il fotoinvecchiamento della pelle, cardioprotettive, riducono l'accumulo di grasso viscerale
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Quando pensiamo ai superfood sicuramente la nostra mente andrà subito ad alimenti esotici, rari e speciali. In realtà, a portata di mano abbiamo un superfood molto gustoso, facile da reperire e abbondante sugli scaffali dei supermercati, la carota! Oggi parliamo proprio delle proprietà delle carote, cercando di capire quali sono i loro benefici e i modi migliori per presentarle in tavola.

Carote, colori e nutrienti

Le carote sono una preziosa fonte di fibre, minerali, come calcio, fosforo, ferro, magnesio e potassio, e vitamine, come la C e gruppo B (Ahmad et al, Foods, 2019). Non solo, le carote contengono potenti antiossidanti, come beta carotene, luteina, antociani, fenoli e licopene. Tuttavia, queste sostanze variano in base al tipo di carota. E come facciamo a capirlo? Semplice, in base al colore. Infatti, nelle carote arancioni, molto comuni nei nostri supermercati, abbonda il beta carotene, importante per il buon funzionamento del sistema immunitario e per la salute della vista. Le carote gialle sono la varietà che contiene più luteina, un antiossidante che si accumula nel centro della retina, la macula, e contribuisce a proteggerla dai danni della luce blu. Nelle carote rosse prevale il licopene, una sostanza dall'azione antitumorale, mentre le carote viola contengono più antociani e composti fenolici mostrando la più alta azione antiossidante, anti age, neuroprotettiva, antidiabetica e antitumorale (Ahmad et al, Foods, 2019).

Carote per la salute della vista

Le carote, soprattutto nella varietà arancione, sono una preziosa fonte di beta carotene, un pigmento dal potere antiossidante importante per la salute della vista. Infatti, il beta carotene è tra le sostanze, come vitamina C, E e zinco, considerate utili a ridurre il rischio di degenerazione maculare legata all'età (Rasmussen et al, Clin Interv Aging, 2013). Non solo, un maggiore consumo di carote è anche associato a una migliore capacità di vedere in condizioni di oscurità (Smith et al, Aust N Z J Ophthalmol, 1999).

Carote e polmoni

Studi hanno mostrato che il consumo di carote è associato a una riduzione del rischio di sviluppare degenerazioni cellulari a livello dei polmoni (Xu et al, Br J Nutr, 2019).

Carote, cuore e grasso viscerale

Le carote proteggono la salute del cuore dal momento che aumentano il livello di antiossidanti circolanti e contrastano l'ossidazione dei lipidi, una condizione che aumenta il rischio cardiovascolare (Potter et al, Nutr J, 2011). Le carote fanno bene al cuore quando sono consumate come verdura intera, magari tagliata a julienne, in quanto in questo modo si può fare il pieno di fibre e sostanze antiossidanti, che tengono sotto controllo il colesterolo. Ma ottimo è anche il succo di carota, così dolce e gustoso, realizzato sia con carote arancioni che viola. È stato anche osservato che bere succo di carote viola permette anche di migliorare la funzionalità epatica e di ridurre l'accumulo di grasso viscerale (Soleti et al, Nutrients, 2021).

Carote e pelle

Mangiare carote o bere succo di carote fa anche bene alla pelle. Infatti, in questo modo possiamo fare il pieno di vitamina C, che stimola la produzione di collagene, indispensabile per garantire tono alla pelle, e che contrasta il fotoinvecchiamento (Pullar et al, Nutrients, 2017).

Carote, non solo in insalata!

La maggior parte degli antiossidanti della carota si trova negli strati più esterni e nella buccia. Ecco perché è importante, quando si pulisce la carota, non pelare la carota ma solo spazzolarla bene sotto l'acqua corrente. Per preservare la maggior parte dei nutrienti è importante consumare la carota cruda. In alternativa, per fare il pieno di beta carotene, puoi anche scegliere di bollire le carote. Infatti, la bollitura può persino aumentare l'estrazione, e quindi la disponibilità, di beta carotene. Con la cottura le pareti cellulari delle carote si ammorbidiscono rendendo così più facile l'assimilazione del beta carotene (Paciulli et al, J Food Sci Technol, 2016). Da non dimenticare poi il delizioso succo di carota, anche quello che si acquista nei supermercati. Infatti, il succo preserva la maggior parte di beta carotene (Sharma et al, J Food Sci Technol, 2012).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti