I cavolini o cavoletti di Bruxelles sono dei germogli che crescono alla base delle foglie di una pianta, la Brassica oleracea var Gemmifera, della famiglia dei cavoli o crucifere. La pianta è molto simile al cavolo nero e ama, come questo, i climi freddi. I cavolini di Bruxelles, tipici del periodo invernale, sono molto ricchi di acido folico, sono antiossidanti grazie al contenuto in beta carotene, luteina e zeaxantina e, come tutte le crocifere, hanno un effetto protettivo dei confronti di alcuni tipi di tumore, soprattutto della cavità orale, esofago, reni, prostata, seno e colon, come si evince dallo studio pubblicato nel 2012 sulla rivista Annals of oncology da parte di un team del dipartimento di epidemiologia dell’Istituto di Ricerche farmacologiche Mari Negri, Milano. Non solo, i cavolini di Bruxelles apportano sali minerali, quali ferro, magnesio, selenio, potassio, zinco, manganese e fosforo, e vitamine, come la vitamina A, C, gruppo B e K. Grazie al contenuto in fibra questi ortaggi sono anche utili a regolarizzare la funzionalità intestinale, a combattere la stipsi e a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, oltre a queste proprietà, i cavolini di Bruxelles sono anche diuretici risultando utili se si soffre di ritenzione idrica. Per quanto riguarda la cottura meglio quella al vapore per un periodo non superiore ai dieci minuti, in questo modo, come spiegato nel libro La dieta Smart Food di Eliana Liotta, si preservano le proprietà di questi ortaggi, prima tra tutte l’azione antitumorale.

Cavolini di Bruxelles
novembre 22, 2017
Vitamine e sali minerali, proprietà antitumorali confermate da studi scientifici, grazie alla presenza di fibre migliorano la funzionalità intestinale, combattono la stitichezza e aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo, proprietà diuretiche e antiossidanti
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Ringiovanire, non più solo un sogno ma una realtà grazie allo stile di vita per la longevità
Tirare indietro le lancette biologiche e ringiovanire, allungando la durata della propria vita, questo è da sempre il sogno dell'uomo. Considerato fino ad oggi quasi un'utopia, negli ultimi tempi sempre più ricerche scie...
Leggi
Depura fegato e intestino, così rinforzi il sistema immunitario e contrasti infiammazioni, digestione lenta e accumulo di grassi
Stress, ansia, farmaci e vita sedentaria, anche legati alla situazione che abbiamo vissuto e stiamo vivendo, possono contribuire all'accumulo di tossine nel corpo, che reagisce attivando la risposta infiammatoria. Questa...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 45, il massaggio di eterna giovinezza
Era il quindicesimo secolo e una donna giapponese, Hino Tomiko, la moglie di uno dei generali che governò il Giappone e sotto il cui regno nacque e si diffuse persino la cerimonia del tè, chiese che venisse ideato, solo ...
Leggi