Si presenta con foglie arricciate e di un bel colore verde brillante. Forse a prima vista non gli si dà l'importanza che merita ma in realtà il cavolo riccio verde è il re dei superfood. Iniziamo dicendo che è una preziosa fonte di antiossidanti, quali i glucosinolati, ma anche polifenoli come quercetina, kaempferolo e i carotenoidi beta carotene, luteina e zeaxantina (Shahinozzaman et al, Microorganisms, 2021). Non solo, questo vegetale è anche una fonte di folati, potassio, magnesio, fosforo e vitamine, tra cui la A, C e K (Raychaudhuri et al, PLoS One, 2021). Queste sostanze conferiscono al cavolo riccio verde interessanti proprietà antinfiammatorie, ma anche antitumorali, di supporto al sistema immunitario e per il benessere della vista. Ma vediamo di capire meglio.
Il cavolo riccio verde contrasta gli effetti di una dieta ricca di grassi
Una dieta troppo ricca di grassi può, sul lungo periodo, aumentare i livelli di infiammazione cronica, che, a sua volta, è il terreno favorevole per condizioni quali diabete, obesità, depressione ma anche tumori e neurodegenerazioni. Non solo, una dieta così squilibrata può anche alterare il microbiota intestinale, dalla cui salute dipende anche la salute dell'intero organismo, compreso il funzionamento del sistema immunitario. Ebbene, studi hanno osservato che Il cavolo riccio verde, grazie al suo contenuto in fibre e nutrienti, riduce l'infiammazione causata da una dieta troppo ricca di grassi. Non solo, questo vegetale è anche in grado di contrastare le alterazioni del microbiota e l'aumento del colesterolo cattivo LDL indotti da una dieta di questo tipo (Shahinozzaman et al, Microorganisms, 2021 - Raychaudhuri et al, PLoS One, 2021).
Cavolo riccio verde e l'azione antitumorale
Prima di proseguire una premessa è d'obbligo. Nessun alimento o succo potrà mai prendere il posto di cure ed esami medici quando si parla di lotta ai tumori. Tuttavia, esistono stile di vita e dieta capaci di mettere il corpo nelle migliori condizioni per far fronte alla minaccia e aiutarlo anche a prevenire eventuali degenerazioni cellulari. Una dieta di questo tipo certamente può includere il cavolo riccio verde. Infatti, è stato dimostrato che il succo di cavolo riccio verde è in grado di superare la barriera intestinale e contrastare le degenerazioni tumorali in tutto il corpo attraverso diversi processi. Il cavolo riccio, infatti, contrasta i danni dei radicali liberi, la proliferazione delle cellule malate e ne favorisce l'apoptosi, e cioè la morte programmata (Piletz et al, Nutrients, 2021).
Cavolo riccio verde e glicemia
Il cavolo riccio verde, quando consumato durante un pasto, anche in piccole quantità, circa 7 grammi, aiuta a ridurre il picco della glicemia postprandiale. Questo fatto è degno di nota, dal momento che studi hanno osservato che quando, dopo un pasto, la glicemia aumenta eccessivamente questo apre la strada ad alterazioni della glicemia anche a digiuno e poi al diabete tipo 2. Non solo, questi picchi glicemici aumentano il rischio di sviluppare arteriosclerosi (Kondo et al, Biomed Rep., 2016).
Cavolo riccio verde e sistema immunitario
Noi siamo quello che mangiamo, si sa. E questo vale anche per il nostro sistema immunitario. Infatti, la dieta può aiutare a sostenere le nostre difese, contrastare le infiammazioni che fiaccano il sistema immunitario e fornire sostanze antivirali e antiossidanti. Il cavolo riccio verde è un alimento considerato capace di supportare il sistema immunitario grazie alla sua capacità di ridurre le infiammazioni e per il suo contenuto in vitamina C e antiossidanti, quali la quercetina, una sostanza dall'azione antivirale (Arshad et al, Food Sci Nutr, 2020).
Cavolo riccio verde e la salute degli occhi
Il cavolo riccio verde, grazie al suo contenuto in luteina e zeaxantina, aiuta anche a proteggere l'occhio dai processi di invecchiamento, che potrebbero causare degenerazioni della retina. Infatti, luteina e zeaxantina sono i principali carotenoidi reperibili nella retina. Queste sostanze hanno la funzione di proteggere la macula, la parte centrale della retina, dai danni della luce blu, migliorano l'acuità visiva e contrastano i pericolosi radicali liberi (Abdel Aal et al, Nutrients, 2013).
Cavolo riccio verde, meglio mangiarlo crudo, ma mai esagerare!
Il modo migliore per trarre beneficio dalle proprietà del cavolo riccio verde è consumare questo vegetale crudo, aggiunto, per esempio, alle insalate o come ingrediente di gustosi e salutari succhi e centrifugati. La cottura, infatti, riduce il potere antiossidante della vitamina C, dei polifenoli e, anche se in misura minore, anche del beta carotene contenuto nel cavolo riccio verde (Sikora et al, Acta Sci Pol Technol Aliment, 2012). Tuttavia, come per ogni alimento, anche nel caso del cavolo riccio non bisogna mai esagerare. Infatti, il cavolo riccio verde, così come gli altri vegetali della famiglia delle Brassicacea, contiene sostanze che possono avere un impatto sul funzionamento della tiroide, riducendo la produzione di iodio (Felker et al, Nutr Rev, 2016). Tuttavia, questo si verifica solo in caso di già accertati malfunzionamento della tiroide o, in caso di persone sane, con un apporto eccessivo di vegetale. Si stima che, perché ci sia una ripercussione sulla tiroide in caso di persone sane, occorrerebbe mangiare 1 kg di cavolo riccio verde ogni giorno per diversi mesi (Felker et al, Nutr Rev, 2016). Pertanto, non eccedere mai con la quantità e, se soffri di problemi alla tiroide, limita l'apporto di cavolo riccio così come delle verdure della famiglia delle Brassicaceae (Felker et al, Nutr Rev, 2016).