Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cavolo rosso

Cavolo rosso

gennaio 01, 2017
Vitamine e sali minerali, controlla il senso di fame, prevenzione anti-cancro, proprietà antiossidanti, contrasta la stitichezza
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il cavolo rosso, o cavolo cappuccio rosso, appartiene alla famiglia delle brassicacee, chiamate anche crucifere per la forma a croce del loro fiore, insieme a broccoli, cavolfiori e cavolini di Bruxelles. Conosciuto per le sue proprietà salutari dai grandi medici greci e romani, oggi diversi studi provano che il cavolo ha un ruolo nella prevenzione di diversi tipi di cancro. Le sostanze a cui dobbiamo questo ruolo protettivo sono l’indolo che, come riportato nel libro “la dieta Smart Food” di Eliana Liotta, ridurrebbe il rischio dei tumori dipendenti da ormoni, e i glucosinolati, che sono costituiti anche da una molecola di zolfo da cui deriva l’odore forte dei cavoli, capaci di intervenire nella proliferazione delle cellule malate aiutando a bloccarne la diffusione. Il cavolo rosso si contraddistingue anche per la presenza di sali minerali, quali potassio, calcio e ferro, vitamine, la A, B e C, e importanti antiossidanti: la antiocianine, che, oltre a conferire il colore violaceo, contribuiscono a combattere i radicali liberi e intervenire nei processi di invecchiamento. Il cavolo rosso, come tutti i vegetali, è ricco di fibre, ideali in caso di stipsi, e prolunga il senso di sazietà. Il modo migliore per consumare il cavolo rosso è crudo in insalata, infatti questo sistema, oltre a non sottoporre il cavolo al calore che è nemico degli antiossidanti, ci costringe a masticare a lungo l’ortaggio: infatti, è proprio la masticazione prolungata che garantisce che le sostanze benefiche vengano liberate e possano agire nel nostro corpo. Se preferisci cuocere il cavolo, evita la frittura, bollitura e il microonde, meglio invece la cottura al vapore che provoca una perdita minore di antocianine.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti