Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cetriolo, il re delle insalate estive

Cetriolo, il re delle insalate estive

luglio 17, 2022
Vitamine, sali minerali e antiossidanti, proprietà antinfiammatorie, anti age, diuretiche e disintossicanti, contrasta la cellulite e protegge il microcircolo, azione ipoglicemizzante e riduce i grassi circolanti, azione anti rughe e anti borse sotto gli occhi
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Fresco, succoso, dalla consistenza croccante, il cetriolo è il re delle insalate quando, in estate, le giornate si fanno torride. Il cetriolo, anche se originario dell'Oriente, al giorno d'oggi è conosciuto e utilizzato un po' ovunque, basti pensare che viene coltivato in più di 80 paesi in tutto il mondo… Questo ortaggio è il frutto della pianta Cucumis sativus e appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa della zucca, del melone e della zucchina. Si presenta con una forma allungata e con una buccia di colore verde scuro e bitorzoluta, ma al suo interno la polpa è morbida e rinfrescante. Il cetriolo può essere consumato crudo, per esempio aggiunto alle insalate o anche trasformato in un succo reidratante, oppure lavorato per ottenere i famosi cetriolini sott'aceto. Qui, oggi, discuteremo delle proprietà del cetriolo crudo.

Cetriolo, nutrienti

Il cetriolo è povero di calorie ma è ricco di acqua. Questo ortaggio contiene vitamine, quali vitamine del gruppo B, A, K e la vitamina C, sali minerali, come calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio, zinco e selenio, ma anche antiossidanti, come carotenoidi, luteina e zeaxantina, che gli conferiscono proprietà anti age (Kumar et al, J Young Pharm, 2010 - USDA Database).

Cetriolo quando fa caldo

Bere il succo di cetriolo, o anche mangiare i cetrioli, è un ottimo aiuto nelle giornate più calde per recuperare i liquidi e i sali minerali persi (El Saadony et al, Foods, 2020). Se desideri un drink rinfrescante, prova a frullare un cetriolo insieme a un bicchiere d'acqua e al succo di mezzo limone. Aggiungi qualche fogliolina di menta come decorazione e bevi questa delizia reidratante!

Cetriolo per la salute del cuore

Il cetriolo non è solo un alimento capace di reidratare l'organismo, ma è anche una preziosa fonte di proprietà per la salute del sistema cardiovascolare. Infatti, questo ortaggio ha proprietà antidiabetiche, mostrando un effetto ipoglicemizzante e aiutando a proteggere il corpo dai danni che lo stress ossidativo, una conseguenza del diabete, potrebbe causare (Heidari et al, Bioimpacts, 2016). Non solo, il cetriolo aiuta a ridurre i grassi nel sangue (Mukherjee et al, Fitoterapia, 2013). Infatti, il cetriolo contiene acido tartarico, che inibisce la sintesi dei lipidi a partire dai carboidrati assunti con l'alimentazione (Butnariu et al, Handbook of Food Chemistry, 2015).

Cetriolo detox contro ristagni e cellulite

Il cetriolo ha un grande potere purificante e diuretico, stimolando i processi che portano alla rimozione delle tossine. Il cetriolo promuove l'azione dei reni, contrastando l'accumulo di acidi urici e la formazione di calcoli, la ritenzione idrica e la cellulite (Mukherjee et al, Fitoterapia, 2013). Da sottolineare la presenza, nel cetriolo, di azulene. Il principio attivo azulene ha proprietà antinfiammatorie e decongestionanti e protegge il microcircolo, risultando un valido aiuto in caso di cellulite (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti).

Cetriolo per la pelle

Il succo di cetriolo è un ottimo cosmetico per la pelle, la nutre e la protegge. Infatti, il cetriolo lenisce e rinfresca la pelle irritata o scottata dal sole. Oltre a questo, questo ortaggio riduce i gonfiori, come le borse sotto gli occhi, e contrasta le rughe (Mukherjee et al, Fitoterapia, 2013). L'azione anti age sulla pelle del cetriolo è da ricondursi al suo contenuto in vitamina C e anche alla sua capacità di inibire gli enzimi elastase e ialuronidase, preposti a degradare l'elastina e l'acido ialuronico (Nema et al, Arch Dermatol Res, 2011). Pertanto, il cetriolo aiuta la pelle a preservare la sua elasticità, morbidezza ed idratazione. Per combattere le borse sotto gli occhi puoi tagliare due fette spesse di cetriolo e applicarle sugli occhi per circa un quarto d'ora. Invece, se desideri una maschera anti age e lenitiva per la pelle, frulla mezzo cetriolo e applica il composto sul viso pulito per un quarto d'ora, poi sciacqua e prosegui con il tuo trattamento.

Cetriolo e dolore

Il cetriolo vanta proprietà analgesiche e aiuta ad attenuare il dolore alle articolazioni (Kumar et al, J Young Pharm, 2010).

Cetriolo, attenzione alle intolleranze

Il cetriolo, come abbiamo visto, è l'alimento perfetto per questi mesi estivi, idratante e antiossidante, ma purtroppo non tutti riescono a digerirlo. Cosa succede in questi casi? Alcune persone possono risultare intolleranti al cetriolo e mostrare grande difficoltà nella digestione di questo ortaggio a causa della cellulosa di cui il cetriolo è particolarmente ricco.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti