Il cetriolo, nome scientifico cucumis sativus, appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, proprio come zucca, zucchina, melone e cocomero. Originario dell’India era però anche molto appezzato dagli antichi Egizi. Il frutto ha una forma allungata, una buccia verde scuro un po’ bitorzoluta, una polpa più chiara ed è costituito per il 96% da acqua. Proprio per questo il cetriolo è il tipico ortaggio da portare in tavola quando fa caldo e si suda molto per evitare la disidratazione. Non solo, i cetrioli vantano anche proprietà disintossicanti e diuretiche, utili in caso di ritenzione idrica e cellulite, apportano fibre e pertanto risultano un aiuto per contrastare la stipsi. Grazie all’acido tartarico contenuto, i cetrioli giocano un ruolo nell’impedire che i carboidrati, assunti nello stesso pasto, si trasformino in grassi, quindi questi ortaggi possono essere inseriti tranquillamente nella dieta di chi è in sovrappeso. Non solo, in base a studi scientifici è stato osservato che il consumo di cetrioli, in particolare della loro buccia, è in grado di abbassare i livelli glicemici (Roman-Ramos et al, J Ethnopharmacol, 1995 e Dixit et al, Plant Foods Hum Nutr, 2010). Tuttavia è da sottolineare che gli studi non hanno ancora interessato i possibili effetti sugli esseri umani, quindi altro lavoro sarà ancora da fare ma intanto questi risultati preliminari sono molto interessanti e incoraggianti. Infine i cetrioli apportano antiossidanti, come il betacarotene ma anche tannini e flavonoidi che contrastano i radicali liberi e hanno un effetto analgesico (Kumar et al, J Young Pham, 2010), vitamine, quali A, gruppo B, C ed E, e sali minerali, quali fosforo, potassio, utile per tenere sotto controllo la pressione sanguigna, calcio, silicio, dalle importanti proprietà antinfiammatorie utili in caso di artrite, manganese, fluoro e zinco. Si prestano ad essere consumati crudi, tagliati a rondelle e aggiunti alle insalate, meglio se con la buccia per non perdere molti nutrienti. Puoi condirli con una spruzzata di limone e un po’ di olio evo, daranno un tocco rinfrescante e croccante ai tuoi piatti. A causa della presenza di una sostanza, la cucurbitacina, la digestione del cetriolo potrebbe risultare difficile a chi ha intestino e stomaco delicati.

Cetriolo, alimentazione
aprile 29, 2018
Vitamine e sali minerali, antiossidanti con effetto analgesico e contro i radicali liberi, proprietà diuretiche e depurative, aiutano il lavoro di fegato e reni, fibre contro la stipsi e di aiuto a perdere peso
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Memoria, come rinforzarla con stile di vita, alimentazione e rimedi naturali
Il nostro cervello è uno strumento affascinante e incredibile, che ci permette di elaborare le informazioni che raccogliamo, di richiamarle al momento opportuno, di muoverci, agire, parlare e sentire, insomma vivere. Ogg...
Leggi
Reflusso, come contrastarlo con stile di vita, alimentazione e rimedi naturali
Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto diffusa. Per esempio, si stima che possa interessare ben il 30% della popolazione americana e che la metà della popolazione adulta mondiale presenterà prima o poi nel cor...
Leggi