Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cetriolo, alimentazione

Cetriolo, alimentazione

aprile 29, 2018
Vitamine e sali minerali, antiossidanti con effetto analgesico e contro i radicali liberi, proprietà diuretiche e depurative, aiutano il lavoro di fegato e reni, fibre contro la stipsi e di aiuto a perdere peso
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il cetriolo, nome scientifico cucumis sativus, appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, proprio come zucca, zucchina, melone e cocomero. Originario dell’India era però anche molto appezzato dagli antichi Egizi. Il frutto ha una forma allungata, una buccia verde scuro un po’ bitorzoluta, una polpa più chiara ed è costituito per il 96% da acqua. Proprio per questo il cetriolo è il tipico ortaggio da portare in tavola quando fa caldo e si suda molto per evitare la disidratazione. Non solo, i cetrioli vantano anche proprietà disintossicanti e diuretiche, utili in caso di ritenzione idrica e cellulite, apportano fibre e pertanto risultano un aiuto per contrastare la stipsi. Grazie all’acido tartarico contenuto, i cetrioli giocano un ruolo nell’impedire che i carboidrati, assunti nello stesso pasto, si trasformino in grassi, quindi questi ortaggi possono essere inseriti tranquillamente nella dieta di chi è in sovrappeso. Non solo, in base a studi scientifici è stato osservato che il consumo di cetrioli, in particolare della loro buccia, è in grado di abbassare i livelli glicemici (Roman-Ramos et al, J Ethnopharmacol, 1995 e Dixit et al, Plant Foods Hum Nutr, 2010). Tuttavia è da sottolineare che gli studi non hanno ancora interessato i possibili effetti sugli esseri umani, quindi altro lavoro sarà ancora da fare ma intanto questi risultati preliminari sono molto interessanti e incoraggianti. Infine i cetrioli apportano antiossidanti, come il betacarotene ma anche tannini e flavonoidi che contrastano i radicali liberi e hanno un effetto analgesico (Kumar et al, J Young Pham, 2010), vitamine, quali A, gruppo B, C ed E, e sali minerali, quali fosforo, potassio, utile per tenere sotto controllo la pressione sanguigna, calcio, silicio, dalle importanti proprietà antinfiammatorie utili in caso di artrite, manganese, fluoro e zinco. Si prestano ad essere consumati crudi, tagliati a rondelle e aggiunti alle insalate, meglio se con la buccia per non perdere molti nutrienti. Puoi condirli con una spruzzata di limone e un po’ di olio evo, daranno un tocco rinfrescante e croccante ai tuoi piatti. A causa della presenza di una sostanza, la cucurbitacina, la digestione del cetriolo potrebbe risultare difficile a chi ha intestino e stomaco delicati.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti