Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cibo per i capelli, ecco gli alimenti che nutrono e proteggono la nostra chioma

Cibo per i capelli, ecco gli alimenti che nutrono e proteggono la nostra chioma

novembre 07, 2021
Ecco gli alimenti che proteggono la salute del capello, ne stimolano la crescita e lo rendono più forte, utili anche a contrastare l'eccessiva produzione di sebo e la dermatite del cuoio capelluto
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

I capelli si proteggono anche a tavola! Infatti, alcuni alimenti possono risultare interessanti alleati quando si tratta di contrastare la caduta dei capelli e i capelli secchi e fragili, che si spezzano facilmente. Non solo, alcuni cibi possono contribuire a prevenire anche le dermatiti e l'iperproduzione di sebo. Ma vediamo di approfondire questo interessantissimo argomento.

Miglio

Sotto forma di fiocchi da aggiungere a insalate o yogurt o sotto forma di latte, da bere al mattino o come gustosa merenda, il miglio è sicuramente un alimento da tenere presente per la salute dei capelli. Infatti, il miglio apporta zinco, aminoacidi solforati, come cisteina e metionina, e vitamine del gruppo B (Habiyaremye et al, Front Plant Sci, 2016). Una carenza di zinco è associata a perdita di capelli, che può essere tanto più grave quanto più sono bassi i livelli di questo minerale (Almohanna et al, Dermatol Ther, 2019). Cisteina e metionina rinforzano i capelli, rallentano la perdita dei capelli e promuovono i processi di riparazione di eventuali danni, contrastando così capelli fragili e che si spezzano con facilità, mentre le vitamine del gruppo B proteggono la salute del cuoio capelluto, contribuendo a regolare la produzione di sebo (Plaza et al, Molecules, 2018 - Goluch-Koniuszy et al, Prz Menopauzalny, 2016).

Lievito

Il lievito alimentare, che si acquista in scaglie da aggiungere alle insalate o sotto forma di integratore, è un altro alleato per la salute della chioma grazie alle vitamine del gruppo B che contiene. La vitamina B5 infatti aiuta a prevenire l'ingrigimento precoce dei capelli, stimola la crescita dei capelli e la loro naturale idratazione. La vitamina B7 contrasta la caduta dei capelli e previene le dermatiti (Goluch-Koniuszy et al, Prz Menopauzalny, 2016).

Mela annurca

Le mele contengono preziose sostanze antiossidanti. Tra queste sostanze, la procianidina B2 ha catturato l'attenzione degli scienziati per quanto riguarda la salute dei capelli. Infatti, la procanidina B2 è in grado di stimolare la fase anagen del capello, che è la prima fase di crescita del ciclo di vita del capello, e di inibire al contrario la fase catagen, che è la seconda fase del ciclo di vita del capello in cui la sua crescita si arresta e si preparano le condizioni per la sua caduta. Non solo, la procianidina B2 favorisce anche la formazione di cheratina, che è la sostanza che ricopre il capello e lo rende lucido, forte e sano. Tra tutte le varietà di mele, la mela annurca, originaria del sud Italia, è la mela che presenta il contenuto maggiore in procanidina B2 (Tenore et al, J Med Food, 2018). Puoi trovare la mela annurca sotto forma di frutto fresco nei negozi meglio forniti o sotto forma di integratore in erboristeria e farmacia.

Polline

Il polline apporta istidina, un aminoacido che rende il capello più forte (Oshimura et al, J Cosmet Sci, 2008). Non solo, il polline contiene anche l'aminoacido metionina che promuove la formazione e la salute dei follicoli piliferi (Zhu et al, J Anim Physiol Anim Nutr (Berl), 2020). Puoi trovare il polline nei negozi specializzati e assumerne un cucchiaino a colazione.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti