La ciliegia è il frutto del ciliegio, prunus avium, e ci delizia con la sua dolcezza per un periodo di tempo abbastanza limitato, da inizio giugno fino a fine luglio. Le ciliegie però non sono solo squisite ma hanno anche interessanti proprietà salutari. Sono infatti fonte di sali minerali quali potassio, calcio, magnesio, ferro e fosforo, e di vitamine, quali la A, la C, la B1, importante per il buon funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso, e la B2, utile per la salute di pelle, sistema nervoso e vista. Non solo, le ciliegie apportano zuccheri facilmente assimilabili, e quindi energia, proteine e antociani, potenti antiossidanti che danno anche il colore rosso. Le ciliegie risultano leggermente lassative e quindi sono utili a combattere la stitichezza, ma questi dolci frutti color rosso intenso o nero hanno anche proprietà diuretiche e hanno la capacità di diminuire l’acido urico, dimostrandosi utili in caso di gotta. Per le loro proprietà energizzanti e remineralizzanti le ciliegie sono un’ottima scelta per bambini, adolescenti e sportivi, ma anche in caso di anemia, astenia, stress, stanchezza e nel periodo della gravidanza. Infine, le ciliegie contengono anche melatonina (McCune et al, Crit Rev Food Sci Nutr, 2011), un ormone che nel nostro corpo regola il ciclo sonno veglia e quindi migliora la qualità del sonno. Per quanto riguarda le controindicazioni, le ciliegie risultano poco tollerate in caso di gastrite e ulcera.

Ciliegie
giugno 27, 2018
Vitamine e sali minerali, antiossidanti, azione leggermente lassativa utile in caso di stitichezza, proprietà diuretiche e di aiuto a contrastare l’eccesso di acidi urici, contengono melatonina
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali