Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Ciliegie, i frutti della salute sacri a Venere

Ciliegie, i frutti della salute sacri a Venere

giugno 23, 2021
Proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antidiabetiche e anti obesità, riducono la pressione sanguigna, utili a prevenire gli attacchi di gotta, migliorano sonno e umore
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il ciliegio è la pianta sacra a Venere, la dea dell'amore. E possiamo anche dire senza paura di sbagliare che portare in tavola i suoi frutti rossi e succosi, le ciliegie, è un gesto d'amore verso di noi e i nostri affetti. Infatti, le ciliegie sono un piccolo scrigno di proprietà per la salute, di aiuto anche a tenere sotto controllo il peso corporeo, se inserite in una dieta sana ed equilibrata. Ma vediamo di capire meglio.

Ciliegie, nutrienti

Le ciliegie sono una preziosa fonte di antiossidanti, come i triterpeni, la quercetina e gli antociani. Questi ultimi conferiscono il colore rosso e più le ciliegie si presentano con un colore rosso scuro più antociani contengono (Średnicka-Tober et al, Antioxidants, 2019). Le ciliegie apportano anche vitamine, come le vitamine A, B, C, E e K e alcuni carotenoidi, in particolare beta carotene, luteina e zeaxantina. Non solo, questi frutti così deliziosi contengono anche sali minerali quali calcio, magnesio, fosforo e potassio (Ferretti et al, Molecules, 2010).

Ciliegie, proprietà antiossidanti e antinfiammatorie

Le ciliegie, grazie alle sostanze in esse contenute, sono antitumorali, neuroprotettive e antinfiammatorie, dal momento che contrastano i livelli di infiammazione cronica che, sul lungo periodo, indeboliscono il sistema immunitario e aprono la strada a degenerazioni cellulari, sovrappeso, diabete, problemi cardiovascolari e persino depressione (Corbo et al, Front Immunol, 2019). Vista l'azione antinfiammatoria e antiossidante e la capacità di abbassare gli acidi urici, le ciliegie risultano utili anche in caso di gotta (Collins et al, Ther Adv Musculoskelet Dis, 2019). Infatti, è stata osservata una riduzione del 35% del rischio di sviluppare nuovi attacchi di gotta in chi ha consumato le ciliegie per almeno due giorni (Zhang et al, Arthritis and Rheumatology, 2012). Le ciliegie proteggono anche la salute dei vasi sanguigni, migliorando la funzione dell'endotelio, che è il rivestimento di vasi sanguigni, linfatici e cuore, e contrastando la formazione di trombi (Van der Werf et al, Cardiovasc Diabetol., 2018). Infine, grazie alla presenza di antiossidanti, ma anche triptofano e melatonina, le ciliegie migliorano la qualità del sonno, la funzione cognitiva e la capacità di ripresa dopo uno sforzo fisico (Kelley et al, Nutrients, 2018).

Ciliegie e l'azione anti obesità e anti diabete

Non solo, le ciliegie si sono dimostrate di aiuto a tenere sotto controllo il peso corporeo, contrastando i chili di troppo, ma anche la resistenza all'insulina ed elevati livelli di lipidi (Wu et al, Int J Food Sci Nutr, 2014). Gli antociani delle ciliegie sono considerati infatti sostanze capaci di modulare il metabolismo del tessuto adiposo e di ridurre l'accumulo di grasso negli adipociti, che sono cellule del tessuto adiposo (Van der Werf et al, Cardiovasc Diabetol., 2018). Da studi scientifici, è emerso che le ciliegie aiutano anche in caso di diabete tipo 2 già presente. Infatti, una singola porzione di ciliegie è risultata capace di ridurre la glicemia a digiuno di quasi il 20% e ha aumentato la tolleranza al glucosio di quasi il 30%.

Non solo ciliegie fresche

Le ciliegie forniscono il massimo delle loro proprietà quando vengono consumate fresche. Ma puoi trovare le ciliegie anche in barattolo, in questo caso gli antiossidanti passano dal frutto allo sciroppo e quindi non si perdono le proprietà antiossidanti, a patto di consumare anche lo sciroppo. Tuttavia, in questo caso, il problema è nell'alto livello zuccherino e occorre quindi consumare le ciliegie in vaso con moderazione (Ferretti et al, Molecules, 2010). Le ciliegie in vaso, grazie all'azione antinfiammatoria, si sono dimostrate anche capaci di alleviare e prevenire artrite e gotta, proprio come il frutto fresco (Kelley et al, Nutrients, 2018). Molto interessante, in mancanza del frutto fresco, è anche il succo di ciliegia. Infatti, anche il succo di ciliegia contiene antiossidanti ed è capace di proteggere la salute cardiovascolare abbassando la pressione sanguigna (Kelley et al, Nutrients, 2018). Non solo, il succo di ciliegia, e non solo il frutto fresco, ha mostrato di proteggere dagli attacchi di gotta (Chen et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2019).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti