Le cime di rapa, nome scientifico Brassica rapa sylvestris, famiglia delle Crucifere, sono un ortaggio di origine italiana diffuso però al giorno d’oggi anche in altre parti del mondo come America ed Australia. Le cime di rapa sono caratterizzate da foglie di colore verde scuro e da infiorescenze, chiamate broccoletti o broccoli di rapa. Le proprietà salutari sono davvero notevoli, infatti questi ortaggi apportano vitamine, quali la A, gruppo B e C, acido folico e sali minerali quali calcio, magnesio, potassio, zolfo, fosforo e iodio risultando utili quindi in caso di ipotiroidismo (USDA Database - F. Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti, 2015). Non solo, le cime di rapa, come tutti gli altri ortaggi appartenenti alla famiglia delle Crucifere, contengono preziose sostanze antiossidanti, quali glucosinolati e flavonoidi come quercetina e kaempferolo, dalle potenti proprietà anti tumorali (Francisco et al, J Chromatogr A, Sep 2009 - Padilla et al, Phytochemistry, Feb 2007). Infine, le cime di rapa mostrano anche un effetto lassativo, diuretico e depurativo e hanno un’azione tossifuga, risultando utili quindi in caso di catarro e altri problemi delle vie respiratorie. In genere le cime di rapa si consumano cotte, vediamo come. Puoi lessare le cime di rapa per pochi minuti e servirle subito condite con olio evo e un pizzico di sale marino integrale. In alternativa, fai bollire per pochi minuti questi ortaggi e poi ripassali per un paio di minuti in padella con uno spicchio di aglio tritato e un filo d’olio evo. In questo caso le proprietà diuretiche, lassative e antitumorali dell’ortaggio vengono preservate ma se ne aumenta la digeribilità (F. Aufiero, 2015).

Cime di rapa
novembre 18, 2018
Vitamine, sali minerali, acido folico e importanti sostanze antiossidanti con proprietà antitumorali, effetto diuretico, lassativo e depurativo, utili contro la tosse e il catarro
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 64, come sono nate la costellazione di Orione e la fama dell'avocado
Già gli Aztechi coltivavano l'avocado per le sue proprietà nutrizionali e lo appezzavano così tanto da creare leggende intorno a questo frutto, come la favola sull'origine della costellazione di Orione. Tanto tempo fa, q...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 36, yo ho ho e una bottiglia di rum!
Oceano Pacifico, al largo della Costa Rica, anno 1820, un brigantino inglese comandato dal capitano William Thompson solca le acque procedendo veloce verso la sua destinazione. A bordo un tesoro inestimabile, il tesoro d...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 41, frammenti di antica bellezza e i versi di Ovidio
Ho visto una donna che pestava e spargeva sulle sue morbide guance papaveri fatti macerare nell’acqua fredda… Come l’incenso placa l’ira degli Dei così placherà anche una pelle arrossata… Piccoli, meravigliosi frammenti ...
Leggi