Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cistite e infezioni del tratto urinario, dieta e rimedi naturali

Cistite e infezioni del tratto urinario, dieta e rimedi naturali

settembre 01, 2021
Rimedi naturali, alimenti e bevande capaci di prevenire e contrastare le infezioni acute e ricorrenti che interessano il tratto urinario, come la cistite
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Le infezioni del tratto urinario, tra cui la cistite, sono infezioni molto comuni, soprattutto nelle donne. Si stima che una donna su due proverà almeno una volta nella vita un'infezione di questo tipo. Il trattamento è di norma antibiotico, tuttavia, la sempre crescente resistenza alle cure dei ceppi batterici e gli effetti collaterali di queste medicine stanno spingendo gli scienziati a cercare rimedi naturali da affiancare alle medicine, o sostituirle nei casi più lievi. Non solo, dieta e alcuni accorgimenti possono aiutare anche a prevenire episodi ricorrenti delle infezioni al tratto urinario, ma vediamo di capire meglio sulla base di ricerche scientifiche.

Cistite ricorrente, rimedi

Contro la cistite ricorrente un rimedio molto utilizzato è dato dal cranberry. I cranberry, o mirtilli rossi americani, si possono trovare facilmente surgelati o sotto forma di succo. Questi piccoli frutti aciduli mostrano proprietà antibatteriche e antiossidanti, grazie alle sostanze che contengono come antociani, flavonoidi, catechine, che contrastano l'adesione dei batteri alle pareti, acido ascorbico e acido chinico. In particolare, è risultato che proprio l'acido chinico è una sostanza capace di proteggere la salute delle vie urinarie. Infatti, l'acido chinico stimola il rilascio di acido ippurico nelle urine, acidificandole e rendendo l'ambiente poco favorevole alla proliferazione dei batteri responsabili delle infezioni (Das et al, Futur J Pharm Sci, 2020). E per un'azione ancora più forte studi scientifici hanno osservato che la propoli, assunta con i cranberry, ne potenzia l'azione antimicrobica (Loubet et al, Front Microbiol, 2020). Non solo, per trattare la cistite ricorrente un aiuto viene anche dalla cannella che, grazie al suo contenuto in cinnamaldeide, contrasta l'adesione dei batteri e ne impedisce la crescita e proliferazione. Quindi, una buona idea contro la cistite ricorrente è sicuramente quella di aggiungere una punta di cucchiaino di cannella allo yogurt del mattino. Se poi lo yogurt contiene probiotici, questo deve però essere indicato esplicitamente in etichetta, ancora meglio, in quanto l'azione anti cistite è ancora più potente. Infatti, i probiotici vengono anche somministrati come rimedio in caso di cistite ricorrente per riequilibrare la flora batterica della vescica e dell'uretra (Das et al, Futur J Pharm Sci, 2020). Per prevenire episodi ricorrenti di cistite tieni presente anche il D mannosio, che è uno zucchero che puoi trovare facilmente sotto forma di integratore in farmacia, erboristeria e nei negozi specializzati. Il d mannosio contrasta l'adesione dei batteri alle pareti del tratto urinario e ne blocca la proliferazione (Das et al, Futur J Pharm Sci, 2020 - Bazzaz et al, African Journal of Urology, 2021 - De Nunzio et al, Antibiotica, 2021).

Cistite acuta

Contro la cistite acuta la grande alleata è sicuramente l'uva ursina (Das et al, Futur J Pharm Sci, 2020). Le foglie di uva ursina mostrano infatti preziose proprietà antibatteriche e diuretiche, utili quindi a contrastare l'infezione che può colpire il tratto urinario. Le foglie di uva ursina possono essere utilizzate per preparare una tisana. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, toglila dal fuoco e aggiungi un cucchiaio di foglie secche di uva ursina. Lascia in infusione per 15 minuti coprendo con un coperchio. Bevi 3-4 tazze al giorno lontano dai pasti. In alternativa, è possibile assumere l'uva ursina anche sotto forma di estratto secco o tintura madre, in questo caso 50 gocce diluite in acqua da prendere 1 volta al giorno.

Ortica contro cistiti e calcoli

L'ortica è una pianta meravigliosa e, grazie alle sue proprietà diuretiche, può venire in aiuto per contrastare sia la cistite che i calcoli e i reumatismi. L'ortica mostra anche proprietà antimicrobiche che contribuiscono a rendere questa pianta un'alleata contro le infezioni del tratto urinario (Bazzaz et al, African Journal of Urology, 2021). Porta ad ebollizione due tazze di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaio di ortica secca. Lascia in infusione per 10 minuti, filtra e bevi. Subito dopo, per aiutare il lavoro dei reni, bevi anche un bicchiere di acqua.

La dieta per prevenire la cistite

La dieta è di grande utilità sia per supportare i trattamenti contro le infezioni del tratto urinario che per prevenirle. In particolare, la vitamina C, contenuta nei kiwi, nelle fragole, nelle ciliegie, agrumi, ananas ma anche peperone rosso, cavolini di bruxelles, broccoli e spinaci, ha mostrato proprietà antimicrobiche. Non solo, la vitamina C contrasta infiammazioni e danni dei radicali liberi, supportando il sistema immunitario e rendendo così il corpo meno suscettibile alle infezioni (Bazzaz et al, African Journal of Urology, 2021). È stato osservato che, per massimizzare gli effetti della vitamina C contro la cistite, è possibile sfruttare la sua sinergia con cranberry e probiotici assumendo insieme questi rimedi. Anche la vitamina A, contenuta nelle patate dolci, carote, mango, melone, albicocche, uova, verdura a foglia verde, concorre a ridurre il rischio di infezione del tratto urinario (Das et al, Futur J Pharm Sci, 2020). Poi, anche la vitamina D, contenuta nel pesce, funghi, latte e latticini, gioca un ruolo molto interessante. Infatti, è stato osservato che questa vitamina è in grado di rinforzare il rivestimento della vescica e riportare l'integrità della mucosa, proteggendola quindi dal rischio di infezioni (Bazzaz et al, African Journal of Urology, 2021). Poi, bassi livelli di zinco sono associati ad un rischio aumentato di sviluppare infezioni delle vie urinarie, quindi, se possibile, non farti mancare alimenti ricchi di questo minerale come cereali, per esempio l'avena, semi di zucca, cacao, funghi e legumi. Infine, anche bere tè verde è utile a prevenire le infezioni del tratto urinario, viste le sue proprietà diuretiche e antimicrobiche (Reygaert et al, Front Microbiol, 2013).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti