Il cisto, nome scientifico Cistus incanus, è una pianta appartenente alla famiglia delle Cistaceae e si caratterizza per foglie dalla superficie rugosa e simile alla salvia e bei fiori di colore rosa violetto. Fin dall’antichità questa pianta era molto conosciuta e apprezzata per le sue proprietà salutari. Tuttavia è stata poi dimenticata per essere riscoperta però anche grazie alle numerose ricerche scientifiche sui suoi incredibili benefici. Il cisto è ricco infatti di polifenoli, potenti sostanze antiossidanti e antinfiammatorie che contrastano i radicali liberi e i processi di invecchiamento nel nostro corpo. Questa pianta aiuta a supportare il sistema immunitario e a contrastare le infezioni. In base ad una ricerca scientifica infatti il trattamento con estratto di cisto è stato in grado di portare beneficio in caso di infezioni delle prime vie aeree e a diminuire i valori della proteina C reattiva, un indicatore di infiammazioni in corso (Kalus et al, Antiviral res, 2009). Un calo di questo indicatore significa una riduzione delle infiammazioni. Le proprietà di questo rimedio naturale non finiscono qua, infatti, proprio grazie all’alto contenuto in polifenoli, il tè di cisto contrasta la formazione di carie dentali impedendo ai batteri del cavo orale di attaccare lo smalto dei denti (Wittpahl et al, Planta Med, 2015). Non solo, il cisto è anche antimicrobico (Bouanama et al, Therapie, 1999) e gli viene riconosciuta la capacità di contrastare le infezioni a carico della pelle e provocate da lieviti. L’azione antivirale del cisto è anche documentata, in particolare una ricerca scientifica pubblicata nel 2016 sulla rivista Scientific Reports da un gruppo di studiosi germanici (Rebensburg et al, Sci Rep, 2016) ha dimostrato, in vitro, che estratti di cisto sono in grado di inibire il virus dell’HIV aprendo quindi la strada a future applicazioni per contrastare questa temibile malattia. Per quanto riguarda l’assunzione è possibile reperire il cisto in erboristeria o farmacia, anche online, sotto forma di pianta essiccata, in questo caso si usano le foglie per preparare tisane salutari. Porta ad ebollizione un litro di acqua, poi togli dal fuoco e aggiungi 2-3 cucchiaini di pianta, lascia in infusione per una decina di minuti poi filtra e bevi. In alternativa è possibile reperire il cisto anche sotto forma di integratore preparato a partire dall’estratto secco di cisto.

Cisto
agosto 15, 2018
Proprietà antibatteriche, antiossidanti, antinfiammatorie e antivirali provate da studi scientifici, ricco di polifenoli
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Tè rooibos, benefici, proprietà e avvertenze di una bevanda molto apprezzata e diffusa
Il suo nome è Aspalathus linearis e forse questo termine può dirci poco, ma dalle foglie di questa pianta della famiglia delle leguminose e originaria del Sudafrica si ricava un infuso molto conosciuto, il rooibos! Il ro...
Leggi
Fiori da mangiare, colori, profumi e salute sono serviti Parte 4, camomilla e tarassaco
Siamo abituati a regalare i fiori o a coltivarli per abbellire il nostro giardino o balcone. Ma i fiori non sono solo belli da vedere, alcuni possono essere aggiunti alle nostre ricette rendendole ancora più salutari gra...
Leggi