Il cocco può essere consumato come frutto. Dal cocco si ottiene anche l’acqua di cocco e il latte di cocco.
Frutto
Il frutto, il cocco dalla polpa bianca che si consuma sulle spiagge, è ricco di sali minerali come potassio, magnesio, rame, ferro. Contiene anche vitamine, la C, gruppo B, E, K. Il cocco è ricco di fibre e acqua, ideale per chi soffre di stitichezza, mentre il contenuto in sali minerali permette una rimineralizzazione in caso di aumento della sudorazione e in più conferisce proprietà diuretiche e di regolazione dei liquidi. Il frutto del cocco ha però una componente grassa che non lo rende idoneo in caso di sovrappeso o diete ipocaloriche.
Acqua di cocco
l’acqua di cocco non ha i grassi contenuti nel frutto, vanta virtù diuretiche, antinfiammatorie e depurative. L’acqua di cocco assorbe le tossine del tratto digestivo, calmando le infiammazioni, e disintossica il sangue. Non solo, agisce anche come tonico su fegato e reni. Alcuni studi scientifici hanno concluso che l’acqua di cocco ha anche azione ipocolesterolemizzante.
Latte di cocco
Il latte di cocco è polpa di cocco frullata. Pertanto, come per il frutto, è ricco di sali minerali e vitamine. Il latte di cocco è anche un rimedio naturale in caso di gastrite e reflusso gastroesofageo. Se soffri di questi problemi, prova con un bicchiere di latte di cocco.