Il caldo è arrivato e con le giornate più assolate e una vita trascorsa maggiormente all'aria aperta c'è voglia anche di mangiare qualcosa di fresco e veloce. Come il pesto, il condimento ideale per bruschette, pasta ma anche riso. Il nome pesto deriva dal metodo con cui originariamente questa salsa veniva preparata, pestando cioè le foglie fresche di basilico, l'aglio e gli altri ingredienti nel mortaio di marmo. Oggi non si usa più il mortaio e il pesto viene preparato con il mixer, che ha ridotto notevolmente i tempi di preparazione, ma è rimasto il fatto di usare ingredienti crudi preservando così al massimo le proprietà. Quindi, il pesto è un concentrato di sostanze benefiche per la salute, apporta vitamine e sali minerali, che spesso sudando tendiamo a perdere, e anche preziosi antiossidanti per proteggerci dai radicali liberi e dai danni dei raggi solari. E con il pesto, poi, non ci si stanca mai perché può essere variato in base alla propria fantasia, aggiungendo o togliendo ingredienti, creando nuovi abbinamenti, nuovi sapori e anche garantirsi proprietà salutari diverse. Ecco qualche idea!
Pesto rosso
Questo pesto è un vero concentrato di vitamine, tra cui la vitamina C, che rinforza il sistema immunitario, e sali minerali ed è quindi perfetto per quando si suda molto, come in estate, o quando si pratica intensa attività fisica (Riso et al, Eur J Clin Nutr, 2004 - Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). Frulla nel mixer 2 pomodori grandi, 5 foglie di basilico, un ciuffetto di prezzemolo, uno spicchio di aglio, un cucchiaino di capperi, un filetto di acciuga, un cucchiaio di olive senza nocciolo, la punta di un peperoncino fresco. Versa la crema in una ciotola e unisci olio evo per ottenere una salsa della giusta consistenza.
Pesto di peperoni
Passa il peperone sulla fiamma del fornello, riponilo in un contenitore ermetico per alimenti per 15-20 minuti, togli quindi la pelle del peperone evitando di usare l'acqua che rimuoverebbe quelle sostanze che ne aumentano la digeribilità. Frulla il peperone insieme a uno spicchio di aglio, 2 cucchiai di mandorle e una decina di foglie di basilico. Aggiungi due cucchiai di parmigiano, frulla, poi versa olio evo e mescola. Il peperone migliora il metabolismo e la sensibilità all'insulina, è diuretico e contrasta la ritenzione idrica (Sanati et al, Iran J Basic Med Sci, 2018).
Pesto con rucola e zucchine
Il pesto di rucola aiuta e supporta il lavoro della tiroide e dà una sferzata al metabolismo. Pertanto, risulta utile in caso di sovrappeso, obesità e sindrome metabolica (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). Non solo, la rucola apporta anche preziosi antiossidanti, tra cui quercetina e kaempferolo, dall'azione antinfiammatoria e immunostimolante (Bell et al, Food Chem, 2019). Il pesto di rucola si prepara così. Lava 50 grammi di foglie di rucola e asciugale. Metti nel mixer la rucola, lo spicchio di aglio, una manciata di pinoli, 5 noci e un pomodoro a fette. Frulla, aggiungi poi due cucchiai di parmigiano, frulla ancora. Togli dal mixer e versa in una ciotola, aggiungi poi l'olio evo, mescolando, fino alla consistenza desiderata. Se vuoi servire questo pesto di rucola alla sera, può essere utile sostituire il pomodoro con due zucchine. La preparazione è la stessa, ma al posto del pomodoro aggiungi due zucchine medie, lavate e tagliate a pezzi. La zucchina, infatti, svolge un'azione sedativa grazie al suo contenuto in potassio che va ad aggiungersi a quello dei pinoli (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti).
Pesto genovese, il classico
Ecco il classico pesto genovese, l'originale, preparato con basilico e aglio. Questa preparazione è perfetta in caso di insonnia, ipertiroidismo e stati di nervosismo e ansia. Non solo, l'aglio crudo protegge il cuore, è antitumorale, antidiabetico e antimicrobico, mentre il basilico è antiossidante, antifungino e contrasta le infiammazioni (Bayan et al, Avicenna J Phytomed., 2014 - Joshi et al, Anc Sci Life., 2014). Il basilico ha un'azione neurosedativa che viene aumentata grazie alla sinergia con calcio e magnesio contenuti nei pinoli (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). Frulla 40 foglie di basilico con uno spicchio di aglio, qualche grano di sale grosso e due cucchiai di pinoli. Aggiungi 2 cucchiai di parmigiano e frulla ancora per pochi secondi. Versa in una ciotola, aggiungi olio evo quanto ne serve per ottenere una salsa fluida.
Pesto di frutta
Secca o fresca, anche la frutta può essere un ottimo ingrediente per il pesto estivo. Qualche esempio? Il pesto di arance… Pela 4 arance, lasciando da parte un po' di scorza. Frulla le arance, 200 grammi di mandorle, 3 cucchiai di capperi e qualche fogliolina di basilico. Trasferisci in una ciotola, versa poco olio evo e mescola. Usa subito per condire gli spaghetti integrali decorando con qualche scorzetta lasciata da parte. Le arance sono una preziosa fonte di antiossidanti come esperidina e naringenina, carotenoidi e vitamina C, utili a contrastare i processi di invecchiamento, le degenerazioni cellulari e le malattie cardiache (Franke et al, J Agric Food Chem, 2005). Poi, verso agosto, quando sarà stagione, puoi provare il pesto di fichi. Pulisci 7-8 fichi e sbucciali, mettili nel mixer insieme a una decina di foglie di basilico, due cucchiai di anacardi o mandorle, frulla. Aggiungi 2 cucchiai di parmigiano e 2 di pecorino e frulla ancora. Versa in una ciotola, unisci olio evo per raggiungere la consistenza desiderata e usa per condire la pasta o le bruschette di pane integrale. I fichi contengono sostanze dall'azione antiossidante, antinfiammatoria, antitumorale, supportano, insieme all'olio evo, il sistema immunitario (Bahadori et al, Iran J Pharm Res, 2016).