Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Combinazioni alimentari, broccoli

Combinazioni alimentari, broccoli

settembre 19, 2018
Quali sono le combinazioni alimentari da evitare e quali invece da preferire per garantirsi il massimo beneficio dai broccoli
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Scegliere con cura i cibi da portare in tavola è un’ottima abitudine che può aiutarci a vivere davvero più sani, più a lungo e anche più felici, come sempre più ricerche scientifiche testimoniano. Molto importanti sono anche le combinazioni alimentari, cioè come abbiniamo tra loro i cibi. Oggi parliamo dei broccoli, una varietà di Brassica oleracea. I broccoli appartengono alla famiglia delle Crucifere, apportano proteine, fibre, vitamine, quali la A, gruppo B e C, ma anche sali minerali, come magnesio, calcio, zolfo, fosforo e sodio, e acido folico. Infine i broccoli contengono sulforafano, una sostanza della famiglia degli isotiocianati dall’alto potere anti cancro. Per quanto riguarda le combinazioni da evitare, come suggerito dal dott Fausto Aufiero nel libro Il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti, sarebbe meglio non associare i broccoli con i legumi e con i formaggi, in quanto l’eccesso di nutrienti provocherebbe una digestione troppo difficoltosa andando a sovraccaricare fegato e reni. E per quanto riguarda le combinazioni alimentari consigliate?

Broccoli, aglio e olio

Il broccolo contiene iodio e, di conseguenza, ha un effetto di stimolo sulla tiroide. Un buon abbinamento per equilibrare l’eccitabilità del sistema nervoso causata proprio dallo iodio è broccoli con olio e aglio (F. Aufiero, libro). Pertanto puoi preparare un pesto veloce frullando uno spicchio di aglio, una manciata di prezzemolo, che aiuterà ad assorbire i nutrienti, e un filo d’olio. Condisci i broccoli con questo pesto.

Broccoli e noci del Brasile

E per un piatto davvero anti cancro puoi aggiungere a questo pesto anche una manciata di noci del Brasile tritate, e sai perchè? Perchè una ricerca del 2003, pubblicata sulla rivista scientifica Carcinogenesis e condotta da un team dell’Institute of Food Research di Norwich, ha dimostrato che il sulforafano quando viene abbinato al selenio, contenuto, per esempio, nelle noci come le noci del Brasile, dimostra un’azione 13 volte superiore nel contrastare il tumore rispetto a quando agisce da solo.

Broccoli e pesce

Ma il selenio lo si ritrova anche nel pesce, quindi un buon abbinamento è broccoli con pesce, tuttavia, proprio per il contenuto di iodio dei broccoli, è bene scegliere pesci a basso contenuto di iodio come seppie, polipo, calamari ma anche sogliola.

Broccoli e pomodoro

E non è finita qua, un’altra ricerca ha dimostrato che l’abbinamento di broccoli e pomodori si è dimostrato più efficace nel contrastare il tumore alla prostata rispetto agli alimenti singoli (Canene-Adams et al, Cancer Res, 2007). Aggiungiamo che per garantirti il beneficio massimo dal pomodoro è meglio cuocere questa verdura e condirla con olio evo, magari puoi procurarti dei pomodorini ciliegia, tagliarli a metà e saltarli brevemente in padella insieme ai broccoli e a un filo d’olio. In questo modo il licopene del pomodoro, un potente antiossidante, viene assorbito dal corpo in quanto viene reso disponibile dal calore della cottura e dall’abbinamento con un grasso, in questo caso olio evo.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti