Mangiare sano ma mangiare gustoso! Oggi vedremo delle ricette, semplici e deliziose, da portare in tavola per rinforzare il sistema immunitario e aiutarlo a combattere le minacce esterne che vengono da virus e batteri. Senza dimenticare l’importanza delle norme igieniche, possiamo però anche schierare in campo le scelte alimentari per fortificare le nostre difese. Cerchiamo di capire meglio!
Bruschetta
Siamo abituati a pensare alla bruschetta come a un gustoso antipasto, croccante e profumato, ma in realtà questa squisita preparazione è anche utile alla salute del sistema immunitario. Infatti, la bruschetta può aiutare a contrastare le infezioni virali e batteriche, compresi i raffreddori, grazie all’azione dell’aglio, dell’olio evo e del peperoncino (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). L’aglio mostra proprietà antivirali dal momento che, come è stato dimostrato da studi scientifici, evita che il virus entri nella cellula dell’organismo ospite (Rouf et al, Trends Food Sci Technol, 2020). L’olio d’oliva, per l’azione delle vitamine A ed E, ha un’azione antinfettiva sulle mucose. Non solo, l’olio evo è antinfiammatorio, antiossidante e protegge la salute del microbiota, e cioè la flora batterica intestinale, favorendo e supportando i batteri buoni con benefici per la salute dell’intero organismo e del sistema immunitario (Olalla et al, Medicine, 2019). Tosta una fetta di pane integrale. Strofina la fetta ancora calda con uno spicchio di aglio sbucciato, versa un filo d’olio evo, completa con qualche pomodorino tagliato a fette e, se piace, un pizzico di peperoncino, preziosa fonte di vitamina C.
Mela caramellata
La mela caramellata è un piccolo peccato di gola che aiuta a dormire meglio, grazie all’azione del potassio (Zeng et al, Curr Sign Transduct Ther, 2015), e a combattere virus e batteri grazie alle proprietà del limone, della cannella e dei chiodi di garofano (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). Lava una mela, tagliala a metà, elimina il torsolo e affettala a spicchi. Disponi in una padella gli spicchi di mela, la buccia ben lavata di un limone biologico, 4 chiodi di garofano, un centimetro di stecca di cannella, mezzo bicchiere di succo di mela. Scalda su fuoco moderato per una decina di minuti.
Contorno di patate saporite
Ecco un contorno perfetto per contrastare le malattie da raffreddamento e virali grazie alle proprietà antibatteriche e antivirali dell’aglio (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). Questa ricetta è utile anche in caso di problemi gastro intestinali grazie all’azione delle patate. Lava e lessa due patate. Scola le patate, sbucciale, tagliale a pezzi e condisci con olio evo e poco sale marino integrale. Sbuccia due spicchi di aglio e tagliali a pezzi grossolani, uniscili alle patate.
Pesto rosso
Ti servono 300 grammi di pomodorini secchi sott’olio, 1 spicchio di aglio e 40 grammi di mandorle. Scola i pomodorini e frullali insieme alle mandorle e all’aglio. Versa questo pesto in una ciotola e aggiungi olio evo quanto ne serve per ottenere un composto cremoso. Usa il pesto per condire la pasta, il pesce o fette di pane tostate. In questo modo puoi beneficiare dell’azione antibatterica e antivirale dell’aglio, delle proprietà antinfiammatorie dell’olio evo ma anche dell’effetto del licopene contenuto nei pomodorini secchi. Il licopene è una sostanza antiossidante capace di supportare il sistema immunitario e di contrastare anche i virus (Saedisomeolia et al, J Nutr, Biochem, 2009).
Smoothie
Infine, ecco un’idea per uno smoothie capace di rinforzare le difese del sistema immunitario. Frulla una banana e una manciata di frutti di bosco, surgelati e fatti sgelare, insieme a mezzo bicchiere di succo di bacche di sambuco. Il sambuco è considerato un rimedio altamente antiossidante, antinfiammatorio, antivirale e capace di stimolare il sistema immunitario. Non bisogna dimenticare, infatti, che le bacche di sambuco apportano quercetina, una sostanza considerata capace di bloccare l’ingresso del virus nelle cellule e la replicazione virale, anche in caso del nuovo coronavirus. Questo effetto è potenziato dalla sinergia con la vitamina C, contenuta nei frutti di bosco (Simonyi et al, Life Sci, 2015 - Biancatelli et al, Front Immunol, 2020).