Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Combinazioni alimentari e metodi di cottura, la zucca Parte 2

Combinazioni alimentari e metodi di cottura, la zucca Parte 2

settembre 18, 2019
Come la zucca può aiutare in caso di acne, psoriasi, problemi alla vista e alla coagulazione, ansia e insonnia
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La zucca è una miniera di vitamine, soprattutto A, importante per la salute del sistema immunitario, della pelle e della vista, E, che combatte i processi di invecchiamento, K, indispensabile per permettere al sangue di coagularsi in modo corretto, e gruppo B, sali minerali, come magnesio, potassio e calcio, che, insieme, mostrano un’azione calmante e sedativa, e zinco, utile per la pelle, soprattutto in caso di acne, ferite e infezioni. Infine, la zucca apporta preziosi antiossidanti come il betacarotene (USDA Database - Gupta et al, Dermatol Res Pract, 2014 - Seo et al, J Chromatogr, 2005). Le proprietà della zucca dipendono molto dai cibi con cui viene servita e dai metodi di cottura. Per esempio, nel post precedente abbiamo visto come la cottura in olio evo sia in grado non solo di mantenere se non persino aumentare il potere antiossidante ma di rendere anche disponibile la vitamina K. Invece, l’associazione con aglio rende la zucca un alimento in grado di contrastare i radicali liberi, dall’azione antitumorale e capace di rinforzare il sistema immunitario. Vediamo ora altre combinazioni alimentari con protagonista la zucca, ricordando che questo ortaggio è controindicato in caso di diabete e problemi al fegato per l’alta presenza di vitamina A.

Pasta e pane

La pasta con zucca è un primo piatto che, sfruttando l’azione calmante e leggermente sedativa dei sali minerali presenti nella zucca, quali magnesio, potassio e calcio, è utile in caso di ansia. Non solo, la combinazione con olio evo rende disponibile la vitamina K, di aiuto in caso di sangue molto fluido con difficoltà a coagularsi, piastrinopatie e sindromi emorragiche (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). Nella sezione Alimentazione sana puoi trovare un’ottima ricetta chiamata Pasta con zucca e cicoria, in cui il gusto dolce della zucca rosolata in olio evo viene ben contrastato dal sapore più amaro della cicoria. Un’altra combinazione alimentare molto interessante è zucca e pane, nella sezione Alimentazione sana puoi trovare una ricetta dal titolo Pane alla zucca delle feste. Si tratta di sostituire una parte di farina di grano con polpa di zucca e in questo modo si conferiscono alla preparazione potenti proprietà antiossidanti, come provato da studi scientifici (Rozylo et al, Food Technol technol, Dec 2014).

Zucca lessata o al forno

Lessare o cuocere in forno sono due metodi molto interessanti per cuocere la zucca. A differenza di altre preparazioni, in questo caso non viene usato olio evo e quindi la vitamina K è meno disponibile. Tuttavia, in questo modo, si può sfruttare al massimo il contenuto in zinco, magnesio, potassio e beta carotene (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). Pertanto, cuocere in acqua o al forno la zucca risulta utile in caso di problemi della pelle come acne o psoriasi ma anche per proteggere la vista e la retina o in caso di ansia, stress e insonnia. Ecco un’idea per un contorno salutare da servire alla sera, per rilassare e favorire un buon sonno e per beneficiare delle proprietà dello zinco, protettivo per la pelle. Taglia la zucca a fettine e disponile su una teglia ricoperta di carta da forno. Cuoci in forno a 180° per circa 25 minuti. In alternativa, per una potente azione rilassante ma anche protettiva per la vista, puoi preparare una zuppa. Taglia la zucca a piccoli pezzi, circa 150 grammi a persona. Versa la zucca in una pentola e copri con acqua fredda. Cuoci a fuoco lento fino a quando la zucca risulterà molto morbida e l’acqua quasi del tutto evaporata. Frulla la zucca con un frullatore ad immersione ed ecco pronta una zuppa veloce e sana! E come tocco finale, se non soffri di intolleranza al lattosio, puoi aggiungere, a cottura ultimata, una noce di burro, capace di apportare vitamina A e rendere ancora più disponibile il betacarotene della zucca.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti