La melanzana appartiene alla famiglia delle Solanaceae. Il suo frutto è una bacca dalla buccia violacea e dalla forma tonda o allungata in base al tipo di pianta. Il frutto della melanzana stimola il fegato e la tiroide, aiuta in caso di obesità, stitichezza e astenia, contribuisce a tenere sotto controllo il colesterolo ed è antiossidante, proteggendo il DNA da danni e mutazioni (Aufiero, il ruolo terapeutico e nutrizionale degli alimenti - Sukprasansap et al, Mutat Res, 2019). Vediamo quindi come trarre beneficio da queste proprietà con abbinamenti con altri cibi e metodi di cottura particolari. Le melanzane, infatti, non si consumano crude. In ogni caso, è stato dimostrato che la cottura, che sia bollitura o grigliatura, aumenta la presenza di antiossidanti nelle melanzane quali acido caffeico e clorogenico (Lo Scalzo et al, J Agric Food Chem, 2010). Occorre prestare attenzione e limitare il consumo di melanzane in caso di ipertiroidismo e gastrite ed evitare le melanzane se sono presenti allergie.
Crema di melanzane
La polpa delle melanzane stimola il fegato e, grazie al suo contenuto in iodio, stimola la tiroide e il metabolismo. Pertanto, risulta utile in caso di sovrappeso e obesità. Non solo, la melanzana apporta anche ferro e si dimostra quindi di aiuto in caso di carenza di questo minerale (Aufiero, il ruolo terapeutico e nutrizionale degli alimenti). Pulisci una melanzana grande e, con una forchetta, bucherella la sua superficie. Inforna la melanzana a 180° per 45 minuti. Togli la buccia alla melanzana e frulla la polpa insieme ad uno spicchio di aglio. Aggiungi un pizzico di sale e versa lentamente olio evo fino ad ottenere una crema. Trita un peperoncino fresco e qualche foglia di basilico e aggiungi alla crema. Il peperoncino è una fonte di vitamina C, che aiuta a rendere il ferro della melanzana facilmente assimilabile (Hallberg et al, Int J Vitam Nutr Res Suppl, 1989).
Melanzana alla griglia
La melanzana alla griglia, cucinata insieme alla buccia, ha diversi benefici. Per prima cosa, la buccia stimola il fegato e combatte il colesterolo alto, poi, agisce anche migliorando il transito intestinale e quindi questa ricetta è utile in caso di stitichezza. Non solo, la cottura alla griglia aumenta la concentrazione sia del ferro che dello iodio e quindi si dimostrerà ancora più efficace nel dare una sferzata al metabolismo (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). Infine, uno studio ha dimostrato anche che le melanzane alla griglia preservano preziose proprietà antiossidanti capaci di proteggere la salute del cuore (Das et al, Food Funct, 2011). Pulisci la melanzana e tagliala a fette. Cuoci le fette di melanzana sulla piastra o sulla griglia, rigirandole in modo da cuocere entrambi i lati. Condisci con olio evo, aglio tritato, peperoncino fresco e menta spezzettata.
Polpettine di melanzana
Ecco una ricetta davvero sfiziosa, che farà mangiare le melanzane anche ai bambini e ai più schizzinosi! Le polpette di melanzane sono molto utili in caso di stitichezza, data l’azione irritativa sull’intestino della buccia (Aufiero, il ruolo terapeutico e nutrizionale degli alimenti). Questo è anche un modo per stimolare il fegato, grazie alla frittura a cui sono sottoposte le melanzane. Lava la melanzana e tagliala a tocchetti. Gettali in acqua bollente leggermente salata per cinque minuti. Scola i cubetti di melanzana e schiacciali con una forchetta per far uscire l’acqua. Frulla la melanzana e versa questa crema in una ciotola. Aggiungi un uovo, un cucchiaio di parmigiano grattugiato, poco sale integrale, prezzemolo e uno spicchio di aglio tritati. Per dare consistenza aggiungi anche un po’ di pane grattugiato integrale. Forma delle polpette e impanale nel pan grattato. Friggi in olio evo.