Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Combinazioni alimentari e metodi di cottura, le patate Parte 2

Combinazioni alimentari e metodi di cottura, le patate Parte 2

ottobre 06, 2019
Quali ricette preparare prima di un esame, in caso di ansia o insonnia? Le patate possono venire in aiuto grazie alla loro azione calmante, infine, scopriremo che non sempre le patatine fritte fanno male!
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Le patate sono tuberi commestibili prodotti dalla pianta solanum tuberosum, famiglia delle Solanaceae. Le patate non sono un cibo grasso e dal punto di vista nutrizionale apportano vitamine, come quelle del gruppo B e C, sali minerali, quali calcio, ferro, fosforo e potassio, proteine e sostanze antinfiammatorie e antiossidanti (Camire et al, Crit Rev Food Sci Nutr, 2009). Il potassio, in particolare, conferisce alle patate proprietà rilassanti. Nel post precedente abbiamo visto qualche consiglio su come cucinare le patate perché rimangano un alimento digeribile e sano e per preservare, almeno in parte, il loro contenuto in vitamina C. Oggi vediamo le combinazioni alimentari da preferire per massimizzare l’azione calmante di questi tuberi e rendere quindi le patate un piatto perfetto per la sera o prima di esami importanti. Infine, vedremo anche che le patatine fritte, con qualche accorgimento, possono anche essere utili alla salute!

Patate, benefici e combinazioni alimentari

Le patate sono un ottimo piatto quando si tratta di calmare un sistema nervoso molto agitato, prima di un esame importante, in caso di insonnia o crampi. Per esempio, puoi proporre le patate al forno, molto più digeribili delle patate lesse, e le puoi servire con qualche fogliolina di salvia. La salvia va aggiunta solo a fine cottura e non in quantità eccessiva, un paio di foglioline saranno sufficienti, in questo modo è possibile aumentare il potere sedativo della ricetta. Il rosmarino invece renderà più digeribile la preparazione. Ecco poi un’altra idea per sfruttare l’azione rilassante delle patate, una minestra di pasta e patate! In questo caso, infatti, agli effetti calmanti della patata si somma anche l’azione del triptofano e dei carboidrati della pasta. Queste sostanze aumentano nel cervello i livelli di serotonina, l’ormone del buon umore capace di regolare il ritmo sonno veglia (Spring, Nutr Health, 1984). E per un’azione rilassante ancora più marcata, per esempio prima di esami a scuola o in caso di agitazione e insonnia, puoi sfruttare l’azione rilassante dell’aglio e preparare patate, aglio e prezzemolo. L’aglio, infatti, agisce rilassando la muscolatura, aumentando la vasodilatazione e riducendo quindi la pressione sanguigna (Ried et al, Integr Blood Press Control, 2014) mentre il prezzemolo, grazie al ferro in esso contenuto, aiuterà a rendere più disponibili gli altri composti (Aufiero, Il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). La ricetta è semplice, sbuccia le patate e tagliale a pezzi. Metti le patate in una casseruola e copri a pelo con acqua. Aggiungi il prezzemolo tritato, un filo d’olio evo e uno spicchio di aglio schiacciato. Fai cuocere a fiamma bassa fino a cottura completa. Invece, in caso di calcoli e pressione alta, ecco un’altra combinazione alimentare, patate e porri, dall’azione diuretica (Aufiero, Il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti). In questo caso è sufficiente tagliare a fette i porri e a cubetti la stessa quantità di patate. Fai rosolare i porri in padella con olio evo, poi aggiungi le patate e, dopo qualche minuto, copri con acqua calda. Cuoci a fiamma bassa fino a quando le patate saranno cotte.

Patatine fritte

Le patatine fritte sono talmente buone che è difficile trovare qualcuno che non sia un loro fan. Sempre senza esagerare e ricordandosi di preferire un buon fritto fatto in casa, preparato in olio evo prima che raggiunga il punto di fumo, anche le patatine fritte, mangiate ogni tanto, hanno la funzione di stimolare profondamente il lavoro del fegato e della cistifellea e di migliorare il flusso della bile.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti