Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Combinazioni alimentari e metodi di cottura, lo zenzero Parte 1

Combinazioni alimentari e metodi di cottura, lo zenzero Parte 1

marzo 13, 2019
Lo zenzero è ricco di principi attivi che gli conferiscono proprietà digestive, antinfiammatorie, protettive del sistema cardiovascolare e del sistema immunitario, oggi vediamo i metodi di preparazione e le combinazioni alimentari che permettono di sfruttare al massimo questi effetti
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Lo zenzero è una pianta, nome scientifico Zingiber officinale famiglia delle Zinziberaceae, di cui si utilizza il rizoma, chiamato anche radice. Lo zenzero è ricco di principi attivi, quali zingiberene, gingeroli e shogaoli, resine e mucillagini ed è un ingrediente base, molto profumato e dall’aroma fresco e pungente, per preparazioni culinarie ed erboristiche. Allo zenzero si riconoscono proprietà anti infiammatorie, antibatteriche, antitumorali ed antiossidanti. In più, lo zenzero è anche capace di tenere sotto controllo glicemia, trigliceridi e colesterolo (Mashhadi et al, Int J Prev Med, Apr 2013). Vediamo come proporre lo zenzero e quali sono le migliori combinazioni alimentari per sfruttare appieno le proprietà di questa radice così speciale.

Zenzero e miele

La combinazione di miele e zenzero mostra proprietà antiossidanti più potenti rispetto ai due alimenti presi separatamente (Sani et al, Biomed Res Int, Apr 2014). Ecco quindi che puoi mettere in infusione in una tazza di acqua bollente 2 centimetri di radice di zenzero fresca tagliata a fettine. Lascia riposare per 15-20 minuti, poi filtra, aggiungi un cucchiaino di miele e bevi per combattere i radicali liberi e fortificare il sistema immunitario.

Zenzero e aglio

La combinazione data da zenzero e aglio è caratterizzata da una potente azione sul fegato, mostrandosi capace di proteggerlo da intossicazioni o aggressioni esterne e riequilibrando i valori delle transaminasi (Ugwuja et al, Adv Pharm Bull, Jun 2016). Non solo, viene potenziato il sistema immunitario e l’effetto protettivo sul sistema cardiovascolare, con la doppia azione ipotensiva e di riduzione del rischio di formazione di trombi (Srivastava et al, Biomed Biochim Acta, 1984). Puoi preparare una miscela speziata tritando zenzero e aglio in parti uguali, aggiungi olio evo e utilizza questo mix per dare ancora più gusto ai piatti, sempre però senza esagerare per evitare effetti indesiderati come un eccessivo abbassamento della pressione. Presta anche attenzione se stai assumendo farmaci ipotensivi o anticoagulanti. Infine, dal momento che le proprietà dello zenzero non si alterano con la cottura, puoi aggiungerlo grattugiato al soffritto di aglio e olio evo come base per la preparazione di verdure in padella e sughi (Fausto Aufiero, Il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti