I legumi sono dei semi commestibili e i principali sono i fagioli, i piselli, i ceci ma anche le lenticchie e le fave. Portare in tavola i legumi è una scelta salutare in quanto questi sono ricchi di carboidrati e proteine, apportano nutrimento ed energia, contrastano la stitichezza ma agiscono anche abbassando il colesterolo, soprattutto quello LDL, come testimoniato da una meta analisi, pubblicata nel 2011 sulla rivista Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases, che ha raggruppato diversi studi dal 1966 al 2009. Ma i benefici dei legumi non si fermano qui, questi aiutano a far diminuire la pressione sanguigna, saziano e riducono la velocità con cui il corpo assimila gli zuccheri dei pasti aiutando a tenere sotto controllo la glicemia, come suggerito dal dott Fausto Aufiero nel suo libro Il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti. Tuttavia, per poter trarre il massimo vantaggio dai legumi bisognerebbe avere qualche accorgimento. In primo luogo, per rendere inattivo l’acido fitico, contenuto praticamente in tutti i legumi e che interferisce con l’assorbimento del calcio, è consigliato un lungo periodo di ammollo in acqua dei legumi secchi. Lasciare in ammollo per diverse ore i legumi, successivamente cuocerli e portarli in tavola solo quando sono ben cotti aiuta anche a contrastare un effetto spiacevole spesso associato a questo alimento e cioè la fermentazione intestinale, che può essere anche evitata condendo i legumi con erbe aromatiche digestive, come per esempio il rosmarino, e cuocendoli con una foglia di alloro, utile a contrastare la formazione di gas. Per quanto riguarda le combinazioni alimentari, sarebbe meglio evitare di associare i legumi ad altri tipi di proteine, come carne, formaggi o uova in quanto questo renderebbe i legumi difficili da digerire. Perfetto invece l’abbinamento con i cereali, in quanto in questo modo il piatto è davvero completo dal punto di vista dell’apporto degli aminoacidi essenziali. Infatti i legumi contengono la lisina, che gioca un ruolo essenziale nella formazione di enzimi, ormoni e anticorpi, contribuisce alla formazione del collagene, alla fissazione del calcio nelle ossa e manca nella maggior parte dei cereali che invece apportano metionina e cisteina, importanti per promuovere la disintossicazione del corpo dalle tossine e di cui invece sono carenti i legumi. Ottima quindi la ricetta della pasta e fagioli o della minestra di pasta e ceci, per fare alcuni esempi. Infine, per un migliore assorbimento del ferro dei legumi bisogna abbinare questo alimento ad una fonte di vitamina C. Come? Molto semplice, quando il piatto è pronto, subito prima di portarlo in tavola puoi aggiungere qualche fettina di peperoncino fresco o un trito di prezzemolo. O ancora aggiungere un cucchiaio di succo di limone nell’acqua di ammollo dei legumi secchi o anche completare il pasto con un frutto ricco di vitamina C come un kiwi, una manciata di fragole o un’arancia.

Combinazioni alimentari, i legumi
settembre 09, 2018
Come preparare e servire i legumi in modo da trarre il massimo beneficio dalle loro proprietà, ridurre alcuni inconvenienti e garantirsi un apporto completo di nutrienti grazie alle combinazioni con altri cibi
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Lavarsi i denti e cura dell'igiene del cavo orale, perché sono importanti e come vanno eseguiti in modo corretto
Carie dei denti, gengiviti e parodontiti sono tra le condizioni più comuni al mondo. Tanto è che si stima che la maggioranza della popolazione adulta mondiale abbia almeno una malattia del cavo orale. Il modo più efficac...
Leggi
Cibo per i capelli, ecco gli alimenti che nutrono e proteggono la nostra chioma
I capelli si proteggono anche a tavola! Infatti, alcuni alimenti possono risultare interessanti alleati quando si tratta di contrastare la caduta dei capelli e i capelli secchi e fragili, che si spezzano facilmente. Non ...
Leggi
Sistema immunitario, i nutrienti che lo nutrono e lo rinforzano contro attacchi di virus e batteri
Contro le aggressioni esterne, siano batteri, funghi o virus, possiamo contare su diversi strumenti potenti a nostra disposizione. Per prima cosa non bisogna dimenticare la prevenzione, quindi tutte quelle misure igienic...
Leggi
Combinazioni alimentari Parte 5, i modi migliori per mangiare i carciofi
Il carciofo che si porta in tavola è il fiore non ancora aperto della pianta Cynara scolymus. Il carciofo è ricco di ferro, potassio, magnesio, cinarina, un alcaloide capace di proteggere il fegato e abbassare il coleste...
Leggi
Denti e gengive, ecco i rimedi che aiutano a prevenire e contrastare infiammazioni e dolori
Mal di denti, gengive che sanguinano o che si ritirano, questi sono alcuni dei problemi che possono affliggere il cavo orale, e noi di conseguenza. È sempre importante fare riferimento al proprio dentista ma, nell'attesa...
Leggi