Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali

Come depurare il fegato e stimolare l'azione detox, benefici e rimedi naturali

marzo 15, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Come depurare il fegato e stimolare l'azione detox, benefici e rimedi naturali
Tisane, rimedi naturali, alimenti e stile di vita per proteggere il fegato, migliorare la sua salute e stimolare i processi detox con benefici per l'intero organismo

Ora è tempo di occuparsi del proprio fegato e portare così beneficio all'intero organismo. Vediamo quindi di capire perché è importante prendersi cura del fegato e, soprattutto, quali sono i rimedi a nostra disposizione per stimolare il lavoro di questa ghiandola essenziale per la vita.

Un fegato che funziona bene porta benefici a tutto l'organismo

Pesticidi, allergeni, inquinanti dell'aria, medicine e sostanze prodotte in caso di squilibrio del microbiota intestinale, spesso causato da intolleranza o dieta sbilanciata, sono le famose tossine di cui sentiamo tanto parlare e che possiamo trovare nel nostro corpo. Quando le tossine sono in eccesso e si accumulano ecco che si aprono le porte a disturbi e malattie, aumentano l'infiammazione, i problemi digestivi, i gonfiori, pelle e capelli ne risentono, il sistema immunitario si indebolisce e aumenta la ritenzione idrica. Il nostro corpo dispone di meccanismi naturali di disintossicazione che fanno capo all'organo detox per eccellenza, il fegato. Il fegato, in questo periodo tra fine inverno e inizio primavera, è chiamato a fare gli straordinari in quanto si sommano i risultati di mesi in cui siamo stati più sedentari, ci siamo convessi più strappi alla regola a tavola e abbiamo respirato aria maggiormente inquinata. Ecco quindi perché è importante, in queste settimane, mettere in campo piccoli e semplici rimedi che supportano il fegato e ne stimolano il lavoro, sempre senza esagerare. Infatti, un miglioramento della salute del fegato e della sua azione detox ha mostrato di aumentare, già dopo due settimane, il benessere delle persone, che si potevano sentire meno affaticate e riportavano miglioramenti in caso di dolore cronico e sindrome dell'intestino irritabile (MacIntosh et al, Altern Ther Health Med, 2000).

Il drink che salva il fegato

Mai farsi mancare le mele, frutti pratici da portare con sé ovunque e semplicemente deliziosi, oltre che salva fegato. I polifenoli delle mele, infatti, sono sostanze antiossidanti che hanno mostrato di proteggere il fegato e contrastare i danni a livello epatico causati da un accumulo di alluminio. E se vuoi un effetto ancora maggiore puoi realizzare una bevanda a base di succo di mela e di mandarino, che ha mostrato di ridurre le transaminasi, che, se elevate, indicano una sofferenza epatica (Guan et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2015).

Gli alimenti che stimolano il fegato e i processi detox

Una dieta varia e bilanciata è la migliore medicina per proteggere il fegato. Tuttavia, esistono alcuni alimenti particolarmente benefici a supportare il fegato e i suoi processi di disintossicazione. Gli agrumi e la loro buccia, per esempio, proteggono il fegato dall'azione cancerogena e pro radicali liberi di sostanze tossiche e dannose (Guan et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2015). Anche il cumino protegge il fegato e le vie biliari, così come sono alimenti epatoprotettivi il carciofo, l'aglio, la cipolla, lo scalogno e il porro, che contrastano il fegato grasso, la fibrosi del fegato e lo stress ossidativo a livello epatico (Amini et al, Clin Nutr Res, 2022 - Guan et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2015). Carote, cavoli e broccoli aumentano i livelli di antiossidanti del fegato, contrastano le infiammazioni e l'accumulo di grasso a livello epatico. La banana contrasta la cirrosi, le ciliegie proteggono il fegato dai danni dei radicali liberi così come la papaya e la melagrana (Guan et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2015). Quando è stagione, non farti mancare l'anguria che contrasta l'azione dannosa delle tossine (Guan et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2015). I cereali integrali, come orzo, avena e riso nero, riducono le infiammazioni epatiche. In più, i cereali, così come i vegetali a foglia verde, apportano vitamina B2, che risulta indispensabile per attivare il glutatione, una sostanza che stimola i processi detox del fegato (Mahabadi et al, StatPearls, 2022). Non dimenticare la curcuma, che è considerata un valido epatoprotettivo. La curcuma va assunta mescolata con olio evo e pepe nero per aumentarne la disponibilità nell'organismo (Guan et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2015).

Bere acqua per proteggere il fegato

Uno dei modi più semplici ed efficaci per proteggere il fegato e stimolare il suo lavoro di disintossicazione è sicuramente quello di bere la giusta quantità di acqua. Mantenersi idratati è infatti essenziale per garantire le funzioni base del fegato, per facilitare l'escrezione della bile e migliorare i processi digestivi con conseguente aumento dell'eliminazione delle tossine dal corpo (Guan et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2015). Ma attenzione, anche in questo caso è importante non esagerare. Infatti, anche bere troppa acqua non fa bene e ha conseguenze sulla salute del fegato (Guan et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2015).

Un buon sonno migliora la funzionalità del fegato

Garantirsi un buon sonno ristoratore è importante per la salute del fegato. Infatti, un sonno disturbato, di breve durata e caratterizzato da continui risvegli aumenta il rischio di sviluppare il fegato grasso che, sul lungo periodo e se accompagnato anche da infiammazione, può trasformarsi in fibrosi, che è un indurimento del fegato con perdita di funzionalità (Guan et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2015). È importante anche cercare di evitare le apnee notturne, magari non dormendo sulla schiena. Infatti, l'ipossia di tipo intermittente, tipica delle apnee notturne, può, sul lungo periodo, causare danni al fegato (Guan et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2015).

Erboristeria in soccorso del fegato

Tra tutti i rimedi naturali, il cardo mariano è sicuramente uno dei più importanti quando si parla della salute del fegato. Il cardo mariano, infatti, protegge il fegato dalle infiammazioni, dall'azione dannosa delle tossine e dall'accumulo di grassi, e supporta le sue funzioni (Achufusi et al, StatPearls, 2022). Anche le foglie di ulivo proteggono il fegato da possibili mutazioni causate da sostanze tossiche e cancerogene e ne stimolano l'azione detox (Abulnaja et al, Environ Sci Pollut Res Int, 2023). Il tarassaco contrasta le sostanze epatotossiche e inibisce la morte delle cellule epatiche (Mega et al, Nutrients, 2021).

Yoga per disintossicare il fegato

Yoga e meditazione giocano un ruolo chiave quando si parla della salute del fegato. Infatti, yoga e meditazione aiutano a rallentare i ritmi frenetici e a tenere sotto controllo lo stress, un nemico per il fegato (Guan et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2015). Ma lo yoga può anche agire in modo diretto, stimolando i processi di depurazione. Per esempio, tutte le asana yoga che comportano una rotazione massaggiano gli organi interni, tra cui il fegato, aumentano l'afflusso sanguigno e stimolano la rimozione delle tossine (Arora et al, Int J Yoga, 2008). Nella sezione Yoga dell'app puoi trovare diverse sequenze dedicate a stimolare i processi detox e a supportare il lavoro del fegato, come lo Yoga detox di primavera o lo Yoga per il fegato e per stimolare i processi detox.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo