Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Come migliorare l'aria di casa e tenere lontane sostanze cancerogene, allergeni e patogeni

Come migliorare l'aria di casa e tenere lontane sostanze cancerogene, allergeni e patogeni

febbraio 02, 2022
Consigli e rimedi per migliorare l'aria di casa e purificarla di agenti inquinanti, patogeni, allergeni e muffe che possono causare malattie del tratto respiratorio ma anche degenerazioni cellulari e malattie cardiovascolari
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Quando parliamo di aria inquinata pensiamo subito a strade trafficate e fumi industriali. Tuttavia, l'aria inquinata può trovarsi anche dentro casa a causa di come cuciniamo, illuminiamo, arrediamo, puliamo o riscaldiamo gli ambienti in cui viviamo. Spesso, infatti, stufe o fornelli malfunzionanti, candele non di buona qualità, camini, fumo di sigaretta, vestiti lavati a secco, ma anche mobili nuovi, parquet, l'uso di colle e prodotti per la pulizia possono essere fonte di sostanze inquinanti a cui si aggiungono allergeni, muffe e microorganismi patogeni che peggiorano la qualità dell'aria di casa. Oltre alle fonti di inquinamento interne, certamente dobbiamo però fare i conti anche con l'inquinamento che viene dall'esterno, soprattutto se viviamo in centro città o vicino a strade molto frequentate (Das et al, PLoS One, 2021). Ma esattamente, cosa può provocare l'inquinamento all'interno di case e uffici? E cosa possiamo fare noi per migliorare l'aria di casa? Cerchiamo di rispondere a queste domande basandoci, come sempre, su ricerche scientifiche.

I pericoli dell'inquinamento dentro casa

L'inquinamento è un rischio per la salute dal momento che può causare malattie del tratto respiratorio, come le infezioni polmonari, peggiorare condizioni preesistenti come l'asma o tosse insistente e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e degenerazioni cellulari (Das et al, PLoS One, 2021). Si ritiene anche che l'esposizione a particelle inquinanti, soprattutto il particolato fine 2,5, possa persino aumentare la pressione sanguigna, andando ad alterare l'equilibrio del sistema nervoso favorendo il sistema nervoso simpatico con funzione stimolante ed eccitante, aumentando lo stress ossidativo e modificando l'endotelio, che è il rivestimento dei vasi sanguigni (Huang et al, JMIR Public Health Surveill, 2021).

Per migliorare l'aria di casa, piccoli consigli

Sicuramente è importante arieggiare spesso casa, evitando però le ore di maggiore traffico per non immettere negli ambienti interni elevate quantità di particolato. Poi, un altro alleato per migliorare l'aria di casa è rappresentato dai filtri dell'aria, che al giorno d'oggi sono in grado di filtrare allergeni ma anche sostanze inquinanti come il particolato (Vijayan et al, Lung India, 2015). Occorre però cercare sistemi di filtraggio dell'aria di buona qualità e che non rilascino ozono. Infatti, l'ozono generato da alcuni purificatori dell'aria può persino peggiorare l'inquinamento negli ambienti chiusi, innescando reazioni chimiche con il terpene, sostanza contenuta in prodotti per la pulizia, e determinando la formazione di particelle con possibili effetti avversi su occhi e sistema respiratorio (Norgaard et al, Environ Sci Technol, 2014 - Hubbard et al, Indoor Air, 2005).

Per migliorare l'aria di casa, il ruolo delle piante

Un altro sistema per migliorare l'aria di casa è dato dalle piante. Alcune piante sono, infatti, in grado di rimuovere le sostanze tossiche e cancerogene dall'aria, come formaldeide, benzene e toluene, essenzialmente in due modi. Per prima cosa, possono metabolizzare alcune sostanze inquinanti e rilasciare poi altre sostanze innocue, poi, possono incorporare sostanze tossiche come i metalli pesanti nel tessuto della pianta, sequestrando così le tossine (Claudio et al, Environ Health Perspect., 2011). Fu un grande studio commissionato dalla NASA e durato più di 30 anni a porre l'attenzione per la prima volta sulla capacità delle piante di rimuovere dall'aria le sostanze inquinanti. Lo scienziato Bill Wolverton, l'autore dello studio, individuò una lista di poco più di 50 piante capaci di migliorare l'aria di casa (Wolverton et al, NASA, 1989). Le piante più potenti a migliorare l'aria di casa sono risultate così la palma areca, o chrysalidocarpus lutescens, lady palm, o rhapis excelsa, la palma da bamboo, o chamaedorea erumpens, fico del caucciù, o ficus elastica, la dracaena, l'edera, o hedera helix, la palma nana o phoenix roebelenii, ma anche la felce, risultata, anzi, una delle migliori a rimuovere la formaldeide. Non solo, il muschio spagnolo, o Tillandsia usneoides, ha mostrato di rimuovere efficacemente i vapori di mercurio che si possono trovare in casa, per esempio, in seguito alla rottura di vecchi termometri (Claudio et al, Environ Health Perspect., 2011). Wolverton osservò anche che la capacità di purificazione dell'aria da parte delle piante può essere migliorata in modo significativo aumentando la circolazione dell'aria vicino alle radici della pianta. Pertanto, una buona scelta può essere quella di rimuovere le foglie più in basso lasciando scoperto il terriccio. In questo modo, la pianta mostra una capacità maggiore di rimuovere gli agenti inquinanti dal momento che più porzione di terra è a contatto con l'ambiente (Wolverton, Interior Landscape Plants for Indoor Air Pollution Abatement, 1989).

Per migliorare l'aria di casa è importante regolare l'umidità

Una casa con un clima troppo secco non è sicuramente un ambiente ideale ma anche un'eccessiva umidità è da evitare. Si ritiene che il giusto tasso di umidità che tuteli la salute sia tra il 40 e il 60%. Infatti, è stato osservato che contenere l'umidità, evitando valori eccessivi, porti ad una diminuzione della quantità di allergeni e di muffe nell'aria. Non solo, all'umidità è collegato anche il rilascio di formaldeide (Johnson et al, Allergy Asthma Proc, 2009). In particolare, maggiore è il tasso di umidità più aumenta il rilascio di formaldeide, una sostanza cancerogena (Wang et al, Wei Sheng Yan Jiu, 2008).

Per migliorare l'aria di casa, gli oli essenziali

Alcuni oli essenziali mostrano potenti proprietà antifungine e antimicrobiche, utili a contrastare virus, batteri e funghi che causano problemi al sistema respiratorio. È stato anche mostrato che, per gli oli essenziali, l'azione germicida è maggiore quando questi agiscono diffusi in aria rispetto a quando sono diluiti in soluzione (Bolashikov et al, Build Environ, 2009). In ogni caso, non bisogna mai esagerare con la quantità utilizzata, bastano poche gocce in una lampada brucia essenze per stanza. Infatti, gli oli essenziali possono causare, se in quantità eccessiva, anche irritazioni (Bolashikov et al, Build Environ, 2009). Combinazioni date dagli oli essenziali di cipresso e tea tree o di origano e tea tree hanno mostrato di contrastare i batteri responsabili di infezioni delle vie respiratorie. Invece, limone e sandalo sono ottimi a contrastare i funghi e le infezioni ad essi collegate, mentre coriandolo e cannella risultano i più efficienti a purificare l'aria da un vasto range di patogeni (Leigh de Rapper et al, Antibiotics, Dec 2021). Ottime proprietà antifungine sono mostrate anche dagli oli essenziali di lemongrass, patchouli, palmarosa e arancia, che in più ha anche la capacità di migliorare l'umore e anche questo aiuta (Pattnaik et al, Microbios, 1996)!

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti