Negli ambienti chiusi, come casa o ufficio, trascorriamo molto del nostro tempo, soprattutto in questi mesi più freddi. È importante, quindi, prenderci cura anche dell'aria che respiriamo, arieggiare spesso gli ambienti ma anche attuare piccole mosse per disinfettare e purificare l'aria, contrastando la proliferazione di funghi e batteri che potrebbero portare malattie e affezioni del tratto respiratorio. Vediamo quindi un antico metodo per pulire l'aria di casa, usando incenso e mirra, ma che viene reso più moderno e sicuro grazie all'utilizzo degli oli essenziali. Scopriamo cosa dice la scienza al riguardo e come è possibile utilizzare le essenze per il nostro benessere.
Incenso e mirra, le essenze che purificano
Incenso e mirra possiedono interessanti proprietà antimicrobiche. Studi hanno dimostrato che l'utilizzo degli oli essenziali di incenso, nome scientifico Boswellia carterii, e mirra, nome scientifico Commiphora myrrha, contrasta la proliferazione di batteri e funghi (Grbic et al, J Ethnopharmacol, 2018). La mirra ha mostrato una potente azione battericida, potendo distruggere, in due ore, la quasi totalità dei batteri con cui viene in contatto, come lo Staphylococcus aureus, responsabile di infiammazioni delle alte vie respiratorie come la rinosinusite, ma anche Pseudomonas aeruginosa, un batterio responsabile di polmonite e infezioni alle vie respiratorie, soprattutto in chi ha il sistema immunitario indebolito, e Klebsiella pneumonia, responsabile di infezioni delle alte e basse vie aeree, ma anche del tratto urinario (Khalil et al, AMB Express, 2020). L'incenso contrasta le infiammazioni delle vie respiratorie e l'asma e ha un'azione antibatterica testata contro diversi ceppi di batteri, come Staphylococcus aureus o Pseudomonas aeruginosa (Liu et al, Int J Clin Exp Pathol, 2015). Pertanto, questi oli essenziali possono effettivamente essere utilizzati per purificare l'aria di casa e per il benessere delle nostre vie aeree (Grbic et al, J Ethnopharmacol, 2018). Questa azione risulta ancora più potente se gli oli essenziali vengono miscelati insieme. Infatti, come dimostrato da studi scientifici, quando incenso e mirra vengono uniti si attivano dei processi che portano a modifiche a livello chimico e allo sviluppo di una sinergia che massimizza le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, più che in caso di oli essenziali utilizzati singolarmente (Cao et al, Molecules, 2019).
Incenso e mirra, come usarli per purificare l'aria
Come abbiamo avuto modo di vedere, l'utilizzo combinato dei due oli essenziali di incenso e mirra mostra una particolare sinergia che rende la miscela ancora più battericida. In una lampada brucia essenze o nella vaschetta dell'acqua dei termosifoni puoi aggiungere 3 gocce di olio essenziale di incenso e 3 gocce di olio essenziale di mirra e diffondere nella stanza Per conferire un tocco agrumato, capace anche di rasserenare e calmare, puoi aggiungere 5 gocce di oli essenziale di arancio.
Meglio gli oli essenziali
Nell'articolo abbiamo fatto riferimento all'uso dei soli oli essenziali di incenso e mirra. Esiste anche la possibilità di acquistare bastoncini da bruciare, ma è meglio limitare questa pratica in quanto in questo modo, se non si arieggia bene la casa o l'ufficio, vengono rilasciate nell'aria particelle potenzialmente dannose per il sistema cardiopolmonare (Roberts et al, Community Pract, 2016).