Cordyceps sinensis è un fungo parassita di un lepidottero, generalmente Hepialis armoricanus, appartiene alla famiglia Cordycipitaceae ed è molto raro, tanto è che nell’antichità era riservato solo alle famiglie più nobili. Al giorno d’oggi si è trovato il modo di produrlo in laboratorio in coltivazioni controllate in modo da rendere il rimedio commercializzabile in tutto il mondo. Molto conosciuto ed apprezzato dalla medicina tradizionale cinese, il cordyceps, chiamato anche fungo del bruco, è considerato un elisir per l’organismo, capace di rinvigorirlo, risvegliarne la vitalità, conferire tono ed energia, aumentare la resistenza alle malattie e rinforzare il sistema immunitario. Le proprietà energizzanti del cordycpes sono state provate da studi scientifici in cui si è dimostrato che questo fungo incrementa di quasi il 30% i livelli di ATP, la fonte di energia cellulare, come si legge su una review del 2014 pubblicata sulla rivista 3 Biotech da parte di un gruppo di ricercatori indiani. Non solo, il cordyceps migliora anche la capacità del corpo di utilizzare l’ossigeno e permette un rapido recupero dopo fatiche e sforzi grazie a questo effetto. Il fungo apporta vitamine, quali la E, K, B e sali minerali come ferro, zinco e rame, agisce anche come antiossidante, antivirale e antimicrobico e contribuisce a non far replicare molti tipi di cellule tumorali, danneggiandole e provocandone la morte. Il fungo protegge il sistema cardiovascolare tenendo sotto controllo i livelli di colesterolo e trigliceridi. Grazie a queste proprietà quindi il cordyceps è indicato in convalescenza, stress, stanchezza, debilitazione e per combattere i processi di invecchiamento. Puoi ricorrere all’estratto standardizzato in compresse, 1-3 volte al giorno in base alle necessità, evita in gravidanza ed allattamento visto che, al momento, non esistono studi che indichino la sua sicurezza in questa fase delicata. Puoi reperire il cordyceps nei negozi specializzati, reali o online, presta attenzione però ai certificati che testimoniano la qualità del prodotto.

Cordyceps
agosto 27, 2017
Proprietà antinfiammatorie, antiossidanti provate da studi scientifici, antivirali ed energizzanti, dal momento che aumenta i livelli di ATP che è la fonte energetica delle cellule del corpo e migliora la capacità del corpo di utilizzare l’ossigeno, utile in caso di convalescenza, stress, fatica e debilitazione
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Polline d'api, proprietà, benefici e avvertenze di questo potente rimedio naturale
Gli antichi egizi chiamavano il polline d'api la polvere che dà la vita e gli archeologi hanno rinvenuto diversi documenti risalenti al tempo degli antichi Greci che testimoniano l'uso di questo rimedio per trattare mala...
Leggi
La colazione per iniziare al meglio la giornata, la vera ricetta del muesli
Di lui si dice che la dieta che aveva elaborato, basata su alimenti crudi, frutta e verdura, fosse stata ideata in primo luogo per curare sé stesso e la sua itterizia. Questa dieta venne poi adottata anche nella sua clin...
Leggi